PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] di Milano (1914, XI Biennale). Partecipò inoltre a numerose rassegne internazionali estere come quelle di Basilea (1902), Monaco di Baviera (1905, 1909), Barcellona (1911).
Nel 1910 Piatti compì un viaggio nei Paesi Bassi dove, oltre a studiare l ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] lo avesse ritenuto opportuno, vi apportasse delle modifiche.
Nel 1566, con il Morone, il C. ostacolò le aspirazioni di Ernesto di Baviera che desiderava fosse data al padre la diocesi di Frisinga e il 9 nov. 1568, in seguito alla morte del cardinale ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] inv. M82 e M57. Vienna: Waffensammlung del Kunsthistorisches Museum, due pistole firmate "Acqua Fresca", inv. 1438-39. Monaco di Baviera: Nationalmuseum, coppia di pistole che recano la firma "Acqua Fresca A Bar.nl. Bolognese" e "Acqua fres A Bar. nl ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] furono fatte quattro ristampe e, per ordine del ministero dell'Educazione, essa fu inclusa nel repertorio pedagogico delle scuole magistrali della Baviera; 1930, I celebri solfeggi a canto e alto di A. B., a cura di A. De Bonis (Torino, Sten).
Bibl ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] la sua egemoma. Continuò a trattare con i Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e di Giovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian Galeazzo lo rassicurò sulla bontà della politica prudente che aveva ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Firenze (ibid.).
Furono suoi discepoli gli scultori e architetti serviti Tiberio Santini, che lavorò in Germania per il duca di Baviera, e Iacopo da Viterbo. Secondo Aparici (citato in Strazzullo) il C. avrebbe portato con sé, in Spagna, un nipote ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Iglesias, o Cuore sardo (Torino 1907), V. Baravalle; La borghesina (Lisbona 1909), A. Machado; Il segreto di Susanna (Monaco di Baviera 1909), E. Wolf-Ferrari; Maritana (Bari 1911), G. Tarantini; La Du Barry (in collab. con G. Antona Traversi, Milano ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] Künstlers (Wiesbaden 1977).
Il M., insieme con la seconda moglie Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco di Baviera, dove morì il 10 apr. 1976.
Fonti e Bibl.: A. Berrsche, Trösterin Musika. Gesammelte Aufsätze und Kritiken, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di Luigi XVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne diversi mesi dando lezioni e concerti; il 21 nov. 1781 arrivò a Monaco di Baviera e un mese dopo (il 19 dicembre) era a Vienna. Qui ebbe luogo, il 24 dic. 1781, la celebre gara di esecuzione ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] di origine tedesca. Nella scelta della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II il Pio, poi duca di Baviera) ebbe certamente influsso la volontà della madre di F., Barbara di Hohenzollern. che era legata anche da lontana parentela alla ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...