Fisico (Lipsia 1861 - Monaco di Baviera 1913). Professore di fisica teorica a Lipsia, in seguito di fisica sperimentale a Kiel e a Monaco. Si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettromagnetismo [...] e alla ionizzazione dei gas. Autore di numerosissime pubblicazioni, si ricorda di lui particolarmente il trattato Magnetische Kraftfelder (1897) ...
Leggi Tutto
Compositore (Verona 1675 - Monaco di Baviera 1742). Violoncellista e poi maestro dei concerti presso il principe elettore Massimiliano II a Monaco, Bruxelles e, di nuovo, a Monaco. Virtuoso di violino [...] e di violoncello, egli è però ricordato come uno dei più importanti compositori strumentali del suo tempo. Stilisticamente sta tra A. Corelli e A. Vivaldi, pur annunziando talvolta le movenze di B. Galuppi ...
Leggi Tutto
Matematico (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896), allievo a Königsberg di F. W. Bessel, di F. E. Neumann e di K. G. Jacobi, fu prof. nell'univ. di Monaco (1847) e membro dell'Accademia delle scienze [...] di questa città. Si occupò di varie questioni di matematica (in partic. delle serie) e di fisica matematica, stabilendo fra l'altro le condizioni sotto cui, in certe ipotesi di approssimazione (approssimazione ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Magdeburgo 1843 - Monaco di Baviera 1927), prof. a Strasburgo e successivamente a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1905). La sua attività scientifica si esplicò soprattutto nel campo [...] della cristallografia microscopica e strutturale e della cristallochimica. I suoi trattati: Physikalische Krystallographie (1876; 4a ed. 1905), Elemente der physikalischen und chemischen Krystallographie ...
Leggi Tutto
Musicologo (Würzburg 1864 - Monaco di Baviera 1943); studiò a Würzburg, Monaco, Berlino. Fu conservatore della sezione musicale nella Biblioteca di stato di Berlino e insegnante in quell'università. Compose [...] musica di vario genere segnalandosi però soprattutto come autore di importanti studî storici e di edizioni critiche di musica antica. Fondò e diresse il Neues Beethoven-Jahrbuch (1924-42). Fra i suoi allievi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Tegernsee 1766 - Monaco di Baviera 1838). Benedettino, dopo studî di diritto si volse alla filosofia, risentendo dell'influsso dapprima di Schelling e poi di Hegel. Opere principali: Aphorismen [...] aus der Philosophie (1809; 2a ed. col titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, 1818); Handbuch der Geschichte der Philosophie (1822-23), a cui R. dovette precipuamente la sua notorietà; Leben und ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (n. Monaco di Baviera 1891 - m. 1952). Fu professore alla Technische Hochschule di Brunswick (1928-33), poi ad Aarhus, in Danimarca; particolarmente notevole la sua tipologia dei gruppi. [...] Tra le sue opere: Die Masse und ihre Aktion (1926); Die Gestalten der Gesell ung (1928); Die soziale Schichtung des deutschen Volkes (1932); Vorstudien zu einer Soziologie des Rechts (1947); Die Klassengesellschaft ...
Leggi Tutto
Filologo (Kiel 1858 - Monaco di Baviera 1940), prof. di filologia classica in varie università tedesche, pubblicò studî sul romanzo greco, su Costantino e la Chiesa, su Tucidide, sull'Odissea e una serie [...] di profili (Charakterköpfe) di eminenti figure dell'antichità; redasse importanti voci relative a storici greci per la Real-Encyclopädie, poi raccolte in volume (Griechische Geschichtschreiber, 1955). ...
Leggi Tutto
Cultore di geopolitica (Monaco di Baviera 1869 - Hartschimmelhof, Pähl, 1946), prof. nell'univ. di Monaco (dal 1921). Viaggiò come militare in Oriente (specie in Giappone). Dopo la prima guerra mondiale [...] iniziò la sua attività di geopolitico, elaborando una teoria di cui si servirono i nazisti. Fondò (1924) la Zeitschrift für Geopolitik e scrisse varie opere sul Giappone, il Pacifico, i confini statali. ...
Leggi Tutto
Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden (Monaco 1805 - Vienna 1872). Sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo, fratello dell'imperatore d'Austria Ferdinando I. Nella rivoluzione del [...] 1848 riuscì a far dimettere Metternich e a far abdicare l'imperatore, mettendo sul trono il proprio figlio, Francesco Giuseppe; esercitò quindi grande influenza nella politica austriaca, in senso rigidamente ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...