VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] Montagna Bianca, e di premere per l’assegnazione senza indugi del titolo di elettore del Palatinato al cattolico duca Massimiliano di Baviera, dopo la sconfitta e la fuga del ‘re d’inverno’, Federico V. Egli aveva poi il compito di sollecitare la ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] la Corona), e le pubblicazioni anonime a sfondo politico di altri gesuiti, come Adam Contzen confessore del duca di Baviera, o Antonio Santarelli, autore di un testo sul potere indiretto del papa, contribuirono a inacerbire le polemiche attorno alle ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] fronteggiare con fermezza il comportamento delle sue truppe le quali, insieme con quelle dell'elettore di Colonia, Emesto di Baviera, nell'inverno 1585 avevano compiuto scorrerie e depredazioni nei territori dei ribelli del Nord. Il C. partecipò alle ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] rispetto al testo originale, noto oggi da un solo testimone, il ms. 363 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera (cc. 107r-125v), trascritto nel 1464 dal medico di Norimberga Hartmann Schedel.
Nel 1451 Saladino era a Bitonto, dove ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] matrimonio. Tartini, che voleva sistemare la L. a Dresda, al servizio della elettrice di Sassonia Maria Antonia Valpurga di Baviera, musicista di rango, tentò, senza esito, di maritarla con il tenore cremonese G. Scotti. La L. lasciò i Mendicanti ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] slesiani, sulla base di informazioni e campioni che gli fornivano i numerosi commercianti carnici operanti dalla Boemia alla Baviera. A queste principali ragioni del rapido decollo imprenditoriale del L. si devono aggiungere il ricorso su larga scala ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Novello, il quale nel 1388 era stato cacciato da Padova ad opera di Gian Galeazzo Visconti. Al suo ritorno in Italia dalla Baviera, dove aveva trovato rifugio, il B. lo accolse a Cividale e lo seguì nel 1390 durante la campagna per la riconquista di ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] con precise disposizioni di mantenere la maggiore equidistanza possibile tra le parti. Proclamato imperatore Carlo Alberto, elettore di Baviera (Carlo VII), nel 1742, l'E. tornò a Roma. Il soddisfacente esito della missione lo confermò nella fiducia ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] von Sorrent, De bono pacis, cit., p. 48), ed è invece assente negli altri due manoscritti (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, clm 18779; Bernkastel-Kues, St. Nikolaus-Hospital, 220, quest’ultimo contenente solo il libro primo).
Nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] altri incarichi, prima nella Gueldria, poi presso Maestricht, sulla frontiera orientale. Fu allora messo a disposizione di Ernesto di Baviera che gli affidò, in agosto, il comando di quell'intero settore col grado di generale: sotto di lui militavano ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...