MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] dedicò infatti il Quarto libro de’ madrigali a cinque voci (ibid., A. Gardano, 1594) al consigliere italiano del duca di Baviera, Tommaso Mermanni; il Primus liber missarum sex vocibus (ibid., R. Amadino, 1595) a Jakob di Johann Fugger, prevosto del ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Francesco Gasparini; Modena 1714) e Carlo re d’Alemagna (Bologna e Forlì 1713, qui col titolo La Giuditta di Baviera; Parma 1714), entrambe su libretto di Francesco Silvani. A Bologna entrò in rapporti col vivace mondo dell’impresariato operistico ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] dove il fratello Giuseppe lavorava come giornalista. Rispondendo a un annuncio per conversazioni di francese conobbe il magistrato Baviera, che lo assunse come redattore di La Magistratura, di cui fu poi direttore responsabile. Partecipò ai fermenti ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] in quegli anni di opere di grande rilievo per la sua terra natale (pala della Doppia intercessione, ora a Monaco di Baviera, tabernacolo del Mercatale, pala dell’Udienza).
La prima opera nota di qualche rilevanza di Tommaso è l’affresco con la ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Fu infine chiamato come maestro di cappella con una paga di 1423 fiorini annui alla corte di Carlo Alberto, elettore di Baviera, che doveva averlo apprezzato in occasione di un viaggio a Venezia nella primavera 1737 (il posto era rimasto vacante per ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e complesse trattative, l'importante Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di Baviera, in 77 casse per circa 35.000 unità archivistiche, e che Ferdinando di Borbone-Napoli conservava nel castello di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss.).
Partendo da Antiochia alla volta di Gerusalemme, i capi crociati furono indotti da ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] di zucca; la prima opera probabilmente venne esposta lo stesso anno anche alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera con il titolo Die Perlfasserin, insieme con Eine Venetianerin.
Sono tutte opere, soprattutto le scene di interno, vicine ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] , pp. 31-46; G. Martinola, Lettere... degli artisti di Meride...,Bellinzona 1963, ad Indicem. Per i C. operosi in Baviera: F. Hofman, Die Kunst am Hofe der Markgrafen von Brandenburg, fränkische Linie Strassburg 1901, p. 210; Id., Bayreuth und seine ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] campo delle arti grafiche data al 1929, quando vinse il primo premio alla Mostra internazionale di incisione a Monaco di Baviera. Agli iniziali lavori con la ceramolle affiancò presto puntesecche e acqueforti, e con il passare degli anni aumentò l ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...