ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] gli interventi, a favore dell'A., del cardinale M. A. Colonna, dell'imperatore, del re di Polonia, del duca di Baviera, indussero Sisto V ad accogliere le obiezioni dell'A. alle decisioni di una commissione ristretta, incaricata dallo stesso papa di ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] venne compresa, con il Regno d’Italia e con l’arrivo a Milano del viceré Eugenio di Beauharnais e della consorte Amalia di Baviera, fra le dame di palazzo della viceregina e in ragione di ciò a Porro toccò il ruolo di paggio nella nuova corte.
Fin ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Lucca fino alla pace del 1159. Nel 1160 partecipò alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo di Baviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare l'autorità imperiale sull'intera regione: in tale occasione le città, i ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] del 1620 per prendere parte alla fase conclusiva dello scontro tra i Boemopalatini e le truppe imperiali di Massimiliano di Baviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di Pilsen e nella decisiva battaglia della ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] angioletti in un disegno del Correr siglato "Dresda Polonia".
I dipinti per il palazzo della Residenza di Monaco di Baviera, eseguiti nel 1717, sono andati perduti durante l'ultima guerra mondiale. Noti comunque attraverso una mediocre documentazione ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] genere». La dedica delle Musiche (15 luglio 1619) a Ferdinando di Baviera, arcivescovo di Colonia e fratello della prima moglie dell’arciduca, Maria Anna di Baviera (morta nel 1616), andrà vista alla luce dell’imminente elezione dell’Asburgo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] diciassettenne, studiò poi organo e composizione sotto la guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco di Baviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista, esibendosi in Italia e all'estero con diversi complessi orchestrali. Entrò ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Vergine, et altre canzonette spirituali a 3 voci, un libro che Verovio stampò nel 1592 e dedicò a Massimiliano I duca di Baviera. Le dieci strofe – il testo è tratto dal Terzo libro delle laudi spirituali edito da Francisco Soto de Langa «ad instanza ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] in tre sezioni (anatomica, istologica e batteriologica).
Fra ottobre e novembre del 1907 si recò a Monaco di Baviera per seguire il corso superiore di perfezionamento in clinica delle malattie mentali, tenuto dal professor E. Kraepelin e frequentato ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] insorti.
Nel 1832, terminati gli studi, partì per un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l’Ungheria e infine la Svizzera, da cui fece ritorno a Tirano. Una volta rientrato in Lombardia accettò senza grandi entusiasmi ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...