RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo di Baviera, costringendolo ad abbandonare l’episcopato. Il forte autobiografismo dell'opera non deve tuttavia far dimenticare che Raterio attinse con ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo di Baviera, costringendolo ad abbandonare l’episcopato. Il forte autobiografismo dell'opera non deve tuttavia far dimenticare che Raterio attinse con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] l'ideazione dei seguenti pezzi: il Vaso di Giasone, il Vaso di Bacco e la Cassetta Albertina, conservati nella Schatzkammer di Monaco di Baviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca di ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] allora prodotti in Italia erano quella ‘uso Vienna’, giallognola e poco amara, e la birra ‘uso Monaco’ o ‘uso Baviera’, contraddistinta dal colore bruno e dal sapore dolciastro, entrambe prodotte con il metodo a bassa fermentazione, più vicine al ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] 81 e 218 della silloge del 1476), il conte del Palatinato Ludovico (cons. 16), Enrico cancelliere del duca di Baviera (cons. 128), il condottiero abruzzese al servizio della Repubblica di Venezia Gentile da Leonessa (cons. 133), fra Bernardino da ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] al Teatro Ducale di Milano il 27 ag. 1719. Nel 1720 fu alla corte di Monaco, "virtuoso della Serenissima Casa di Baviera", e dal 12 ottobre di quell'anno, dopo il grande successo riportato nell'interpretazione del Lucio Vero di A. Zeno musicato da ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] categorie:
1) Manifesti: tra questi testi, diffusi in nome di Ottocaro II, spiccano il manifesto contro il duca Enrico di Baviera e quelli relativi alla guerra tra Boemi e Ungheresi e al conflitto tra Ottocaro e Rodolfo d'Asburgo. 2 interessante dal ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] di fuori della penisola. Nel 1722, infatti, intervenne a Monaco alla celebrazione del matrimonio del figlio dell’elettore di Baviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di fronte a un pubblico dei più selezionati: il papa, il granduca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , dove, insieme con il commissario pontificio Minuccio Minucci e al Bonomi, poté condurre l'elezione del duca Ernesto di Baviera ad arcivescovo, fatto decisivo per il consolidamento del cattolicesimo a Colonia e in tutta la Renania.
Il 27 apr. 1583 ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] am Landesmuseum Joanneum di Graz, o il S. Giovanni Nepomuceno di collezione privata austriaca, battuto a un’asta a Monaco di Baviera nel 2004, il bozzetto con la Nascita di Maria di collezione privata a Trento, e diversi dipinti a olio su tela ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...