MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Ancona, erano nuovamente ribelli al pontefice e aderivano alla lega capitanata dai Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore Ludovico di Baviera durante la sua discesa in Italia e il 27 marzo 1328 ricevette insieme con Galasso un diploma di conferma ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] , nell'ambiente bolognese vicino a F. Albergati Capacelli, pur essendo gran croce del tradizionalissimo Ordine di S. Uberto di Baviera. Nel 1796 (peraltro d'accordo con il cardinal legato A. Vincenti Mareri) firmò l'editto che proibiva di contrastare ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] da prelati con titolo di internunzio. Spada fu ammesso alla corte di Massimiliano II Emanuele, elettore di Baviera, governatore dei Paesi Bassi spagnoli fin dal 1692. Come internunzio, nondimeno, egli ebbe giurisdizione anche sulla Hollandse ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] il nunzio A. Della Genga (il futuro Leone XII), dove si trattenne per circa un mese. Da qui si recò dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del 1° marzo 1803 nominò il G. nunzio in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] ) con dedica alla comunità cittadina. Nel 1609 offrì L’Historia della serenissima Theodolinda reina de’ Longobardi al duca di Baviera Guglielmo V di Wittelsbach e la Breve historia della corona ferrea al principe Antonio de Leyva, che deteneva il ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] , fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642).
Un mese dopo Persiani era alla corte imperiale di Vienna, dove venne rappresentata, il 15 giugno ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] F. Quaglia, con una committenza sempre più prestigiosa; tra gli altri l'imperatrice Giuseppina e la viceregina Amalia di Baviera, per le quali., come sottolineava lo stesso D., ebbe a lavorare "con particolare loro aggradimento". Il fatto è ricordato ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] di Brera. L'anno seguente registra la sua partecipazione, in rappresentanza ufficiale dell'Italia, alla Quadriennale di Monaco di Baviera, dove espose diverse tele, tra le quali si segnala il Ritratto del padre (Milano, Pinacoteca Ambrosiana). Allo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] del poema futurista (Solmi - Dall'Acqua, 1980), non accettò gli inviti ad aderire al futurismo. Nel 1911 si trasferì a Monaco di Baviera, dove per un anno seguì i corsi dell'accademia privata di E. Knirr, che aveva avuto fra i suoi allievi P. Klee e ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] e alcuni Stati nei quali la presenza dei cattolici era particolarmente numerosa o significativa: il concordato con la Lettonia (1922), la Baviera (1924) e la Polonia (1925); la convenzione con la Francia (1926) e con la Lituania (1927).
Nel 1927 il C ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...