VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] ), il Novecento storico, le partiture sinfonico-corali di ispirazione religiosa, come la rossiniana Petite messe solennelle.
Morì a Monaco di Baviera il 16 febbraio 2005 in seguito a un ictus che lo colse durante le prove della Manon di Massenet in ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] scoperta, ma di farsi in prima persona organizzatore di una legazione sino a quel momento inesistente: quella di Monaco di Baviera. Il L. passò in questa città diversi anni, prima con la generica funzione di incaricato d'affari, poi, una volta ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] far superare alla sua fama il limite dell'ambiente provinciale in cui il B. agiva, tanto che la corte di Baviera gli commissionò un dramma per festeggiare la nascita di una principessa. Nacque così L'Erinto, macchinosa rappresentazione della vita ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] della procella, ora nel Museo di Capodimonte e di cui esisteva una replica nella Galleria d'arte moderna di Monaco di Baviera, eseguita nel 1901.
Anche in opere meno legate alla spicciola tematica popolaresca il B. non rinunciò alla. sua consueta ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] , comparve alla Biennale del 1905 e venne competato dalla galleria Marangoni di Udine; nello stesso anno a Monaco di Baviera Portantina fu premiato con la medaglia d'oro e acquistato dalla Pinacoteca di quella città; nel 1909 alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di Altdorf, possessore di vasti beni in Svevia e Baviera; da questo matrimonio trasse, oltre che indubbi vantaggi politici vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 duca di Baviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] con una figlia di Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi di Baviera e, l'uno dopo l'altro, margravi del Brandeburgo (Ludovico V, per aver sposato Margherita di Maultasch, erede dei conti del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] des balvischen Missale (1836), un’acuta parodia dell’ambiente artistico di Monaco al tempo di Ludovico I di Baviera, illustrata da incisioni satiriche di Ernst Fröhlich, e ricca di precoci commenti riguardo alla cultura storico-artistica classicista ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] e del minuto realismo in cui il M. si intrattiene, restituisce, oltre alle suggestioni derivate dal viaggio a Monaco di Baviera di qualche tempo prima, anche il tema caro agli impressionisti della conversazione in giardino.
A partire dal 1866 il M ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] G. stessa e Marianna Bacinetti di Ravenna, traduttrice di G.W. Schelling e discussa amica del re Luigi I di Baviera. Lasciato il collegio nel 1817, la sua istruzione fu completata sotto la guida del filologo Paolo Costa, che probabilmente contribuì ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...