TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] ad Albareta, Ferrara (Rime, cit., III, 2, n. 594). Allo stesso 1482 si possono attribuire due epitaffi per Margherita di Baviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di Mantova.
A Ferrara Antonio ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] , munito di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca di Baviera, un terzo al generale conte de Tilly, segretario del duca, oltre che di due istruzioni, rispettivamente del cardinale bibliotecario Cobelluzzi ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] sua carriera.
Più o meno in questo stesso periodo il M. sarebbe stato attivo anche alla corte di Carlo Teodoro di Baviera.
In assenza di testimonianze precise dobbiamo rifarci ai libretti: già in quello de Gli uccellatori il M. è indicato al servizio ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] un solo anno, dal 1903 al 1904. Deluso dai metodi d’insegnamento ivi praticati, nel 1905 si trasferì a Monaco di Baviera, ma non riuscì a iscriversi alla locale Accademia: venne invece ammesso alla scuola privata del pittore sloveno Anton Ažbe, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] erede del marchesato di Meissen e soprattutto rampollo di una casa tedesca (quella dei Wettin) tradizionalmente opposta ai principi di Baviera – tre dei quali erano sposati ad altrettante figlie di Bernabò ed erano da tempo ostili a Gian Galeazzo.
In ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] morì la moglie Margherita, appena trentasettenne. Un anno dopo, si recò a Monaco di Baviera in occasione delle nozze del principe elettore Carlo Alberto di Baviera con Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ciclo delle ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] , promulgò leggi contro l'usura e ottenne dall'imperatore un privilegium de non appellando. Grazie al sostegno diplomatico della Baviera riuscì a mantenere l'autonomia del suo territorio nei confronti del Tirolo. Un rimprovero che gli fu rivolto fu ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] ’arte romana.
Negli anni successivi Stella completò la propria formazione accademica soggiornando a Londra, Vienna, Monaco di Baviera e Berlino. Intrapresa la carriera accademica presso l’Università di Roma, dove aveva conseguito la libera docenza ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] 1402 fu inviato a Roma presso papa Bonifacio IX, insieme a Bartolomeo Popoleschi, a due ambasciatori di Roberto di Baviera e a due ambasciatori del signore di Padova Francesco Novello da Carrara, per trattare l’incoronazione imperiale di Roberto di ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] cappella elettorale palatina di Mannheim il Venerdì santo 1762. Nel 1765 ebbe una prestigiosa commissione dalla corte di Monaco di Baviera: la festa teatrale Le nozze di Amore e di Norizia, versi di Eugenio Giunti, rappresentata in gennaio per lo ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...