GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] dove compare il nome di G. è il Liber de miraculis, un testo che ebbe una discreta circolazione in Austria e in Baviera nei secoli XII e XIII e di cui esistono redazioni parziali in alcuni codici dell'Italia meridionale (i napoletani VIII.B.10 e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di 24.000 ducati e con un volume di esportazione annuale di 300 pezze.
Nel 1776 il B. si recò ad Augusta, in Baviera, dove si collegò alla Casa Huntersteiner. Qui rimase fino al 1786, epoca in cui si trasferì a Bologna dove, in Dogana, aprì un ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] . Nel contempo tenne una serie di tournée in Austria e Germania, con grande successo: nel 1905 si esibì a Monaco di Baviera, l’8 settembre 1906 a Norimberga, nell’ottavo Congresso chitarristico internazionale; il 5 ottobre ad Augusta, il 10 ancora a ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] della Società promotrice di belle arti di Firenze (1896-97), sia alla VII Mostra internazionale d’arte di Monaco di Baviera del 1897. Sempre nel 1897 si aggiudicò una medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Bruxelles con Voluttà (marmo).
Nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] Paolo V, datati 4 aprile 1619, diretti a Ferdinando re di Ungheria e di Boemia e al duca Massimiliano di Baviera, e una lettera del fratello Paolo Giordano, che intendeva rinnovare le relazioni intercorse tra il padre Virginio, che aveva combattuto ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Adolfo, l'avanzata fulminea dalla Sassonia ai principati ecclesiastici della Renania, a Francoforte e al Palatinato sino alla Baviera, cogliendone anche, sia pur sommariamente, i segni distintivi della nuova tattica militare e le doti, oltre che di ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] ancora costituire una valida base educativa per un ritrattista. Nel 1882, però, decise di terminare gli studi a Monaco di Baviera, nel momento in cui la pittura tedesca viveva un profondo rinnovamento in senso realista, grazie all'operato di M. Liebl ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] G. è contenuta nell'antologia di M. Troiano Musica de' virtuosi della florida cappella dell'illustrissimo et eccellentissimo s. duca di Baviera, libro primo a 5 voci, pubblicata a Venezia da G. Scotto nel 1569.
Alla corte bavarese il G. rimase sino ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] libere di E. Tito e L. Nono; l'anno seguente studiò per un anno all'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera. Stabilitosi definitivamente a Cagliari dal 1909, nel 1911 il F. fu incaricato di eseguire dipinti di soggetto nuziale nella sala dei ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] prese tempo, tornando a Roma per rimettere la decisione nelle mani del Carafa, ma il 29 ag. 1649 Ferdinando di Baviera, occupata militarmente la città, fece tornare al potere il partito filospagnolo e obbligò al silenzio i religiosi secessionisti.
In ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...