Bieberbach
Bieberbach Ludwig (Goddelau, Hessen, 1886 - Oberaudorf, Baviera, 1982) matematico tedesco, noto per i suoi lavori in analisi complessa e le sue applicazioni in altri settori della matematica. [...] Compì i suoi studi a Heidelberg e quindi, sotto la guida di F. Klein, a Göttingen dove conseguì il dottorato nel 1910 con una tesi intitolata Theorie der automorphen Funktionen (Teoria delle funzioni automorfe). ...
Leggi Tutto
Scholz
Scholz Heinrich (Berlino 1884 - Monaco di Baviera 1956) teologo, filosofo e logico tedesco. Studiò a Berlino e a Erlangen. Insegnò teologia e filosofia della religione a Berlino e successivamente [...] filosofia a Kiel. Proprio a Kiel venne a conoscenza dei Principia mathematica di A.N. Whitehead e B. Russell, che orientarono decisamente i suoi interessi in direzione della logica, della matematica e ...
Leggi Tutto
Shorter, Frank
Giorgio Reineri
USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona
è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] olimpico nella città in cui era nato, figlio di militari di carriera americani. Nel 1976, a Montreal, vinse la medaglia d'argento. Il suo primato personale sulla maratona fu di 2h10′30″, stabilito nel ...
Leggi Tutto
Solleder, Emil
Alessandro Gogna
Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931
Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] si trasferì dalla sua città natale nelle Alpi di Kitzbühel. Per un certo periodo vi gestì un rifugio; in seguito, adattandosi ai più svariati lavori, vagabondò a lungo per le Alpi orientali. Profondamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1845 - castello di Sárvár, Ungheria, 1921) di Luitpoldo di Wittelsbach, principe reggente di Baviera, divenne alla morte del padre (1912) reggente, governando al posto del re Ottone, pazzo. [...] Nel 1913 fu proclamato re, dopo che fu dichiarato decaduto Ottone. In seguito alla rivolta bavarese del 1918 e alla proclamazione della repubblica, lasciò la Baviera. ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] germanico sotto lo scettro degli Hohenzollern, riservando alla Baviera franchige nelle materie diplomatiche, postali e anche Nei primi tempi dell'impero, il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo [...] il licenziamento di A. W. E. von Wallenstein dal servizio imperiale. Nel periodo successivo della guerra dei Trent'anni la Baviera fu ripetutamente devastata. Dalla pace di Vestfalia (1648) M. ebbe la conferma del titolo di elettore e il possesso del ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] in Italia. Fondò allora la gliptoteca di Monaco. In Italia aveva fatto vantaggiosi acquisti di opere d'arte, trasportate poi in Baviera. Morto il re Massimiliano, L. salì al trono il 22 ottobre 1825, e non smise per ciò di consacrare le sue maggiori ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] che non i re predecessori. Aveva sposato nel 1844 l'arciduchessa Augusta figlia di Leopoldo II granduca di Toscana, e ne ebbe quattro figli; il primo gli successe nella reggenza, e fu poi, alla morte di Ottone, re di Baviera con il nome di Luigi III. ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...