Statistico ed economista tedesco (Würzburg 1841 - Tutzing, Baviera, 1925), sottosegretario di stato per le Finanze (1879-87), prof. nell'univ. di Monaco (dal 1898), fondatore e direttore (1869-79) della [...] Zeitschrift des königlichen bayrischen statistischen Bureaus e (1890-1925) dell'Allgemeines statistisches Archiv. Opera principale: Statis tik und Gesellschaftslehre (3 voll., 1895-1917) ...
Leggi Tutto
Inventore della litografia (Praga 1771 - Monaco di Baviera 1834). Attore e scrittore di teatro, volendo stampare da sé le sue composizioni scoprì per tentativi un procedimento di stampa chimica su pietra, [...] poi chiamato litografia. Eseguì anche esperimenti di stampa a colori su tela e realizzò un tipo di pressa a mano per la stampa. Autore di un trattato sulla litografia (1818) tradotto in varie lingue, tra ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Hohenstein, Sassonia, 1780 - Laufzorn, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 prof. di scienze naturali all'univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling [...] (di cui era stato allievo), passò in seguito a Monaco. Singolare figura di studioso (fu anche medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - Monaco di Baviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio di Monaco e prof. di astronomia in quell'università [...] (1882). Socio straniero dei Lincei (1908). Si occupò principalmente di questioni teoriche di meccanica celeste (sul sistema stellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, litografo e incisore (Monaco di Baviera 1806 - ivi 1882). Scolaro del padre Ludwig, di W. Kobell e di P. Cornelius, soggiornò a Parigi (1830) e a Roma (1836-37). Fu direttore artistico [...] (1847-56) della manifattura di porcellane di Nymphenburg e prof. (1868-76) nella scuola delle arti applicate di Monaco. È il più notevole esponente dell'illustrazione romantica tedesca (illustrò il Götz ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Elberfeld, Wuppertal, 1925 - Monaco di Baviera 1984). Propugnò un "teatro della spontaneità" in cui attori e pubblico collaborassero improvvisando su uno spunto iniziale (Drei, 1962; [...] Scherenschnitt, 1964; Entscheiden Sie sich, 1965). Nello stesso spirito avanguardistico curò la raccolta di manifesti letterarî Literaturrevolution 1910-1925 (13 voll., 1960-64). Fu autore anche di romanzi ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, decoratore, musicista e drammaturgo (Waal, Baviera, 1849 - Budleigh Salterton, Devonshire, 1914). Prevalente fu la sua attività figurativa. Lavorò esclusivamente in Inghilterra ed ebbe [...] un periodo di grande notorietà sul finire del sec. 19º; collaborò come illustratore alla rivista The Graphic; dipinse quadri di genere, d'ispirazione superficiale, ma ben rispondenti ai gusti del tempo ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Norimberga 1852 - Monaco di Baviera 1914). Nell'opera principale (Geschichte des antiken Kommunismus und Sozialismus, 2 voll., 1893-1901; 2a ed., col titolo Geschichte der sozialen [...] Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 1912; 3a ed., con appendice critica di F. Oertel, postuma, 1925), propose un'interpretazione modernizzante dei rapporti economici e sociali nel mondo antico ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Wildenfels, Erzgebirge, 1788 - Monaco di Baviera 1868). Avviato al disegno dal padre Christian Leberecht V. (Dresda 1759 - ivi 1816), fu allievo e poi prof. all'Accademia di Dresda; soggiornò [...] in Russia (1808-12) e in Italia (1813-20). Pittore di corte a Dresda, fu nobilitato nel 1831. Apprezzato ritrattista (Ludwig Tieck, 1835, Berlino, Nationalgalerie), donò al Kupferstichkabinett di Dresda ...
Leggi Tutto
Astronomo (Braemar, Aberdeen, 1805 - Bogenhausen, Monaco di Baviera, 1879) dell'osservatorio di Monaco; ivi osservò al meridiano un gran numero di stelle e compì ricerche di fotometria celeste. Si occupò [...] efficacemente di problemi magnetometrici ed eseguì una lunga serie di accurate misurazioni di magnetismo terrestre, dalle quali dedusse l'esistenza di una correlazione tra il ciclo delle macchie solari ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...