• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4140 risultati
Tutti i risultati [4140]
Biografie [1961]
Storia [805]
Arti visive [610]
Religioni [339]
Musica [216]
Letteratura [189]
Geografia [148]
Diritto [143]
Europa [110]
Archeologia [116]

Viscardi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Viscardi, Giovanni Antonio Architetto (San Vittore, Grigioni, 1645 - Monaco di Baviera 1713), appartenente a una famiglia di architetti operosa dalla metà del sec. 16º; in Baviera fu a capo di una fiorente impresa edilizia che dominò [...] per un secolo l'attività costruttiva della regione, dove con il suo rivale E. Zuccalli fu il più significativo rappresentante dell'influsso italiano. Operò specialmente nel campo dell'architettura sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscardi, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Lotz, Johannes Baptista

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - Monaco di Baviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (Monaco di Baviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] Interessato a temi e problemi della filosofia contemporanea e particolarmente all'esistenzialismo di M. Heidegger, che ebbe maestro a Friburgo (1934-36), e di cui accetta il tema ontologico, tenta un rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – ONTOLOGIA – DARMSTADT

Machatschek, Fritz

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] di alcuni dei massimi esponenti della geografia germanica ottocentesca, quali F. von Richthofen e A. Penck, indirizzò i suoi interessi dapprima verso la climatologia e poi soprattutto verso la glaciologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASIA CENTRALE – CLIMATOLOGIA – ARGENTINA – MORAVIA

Kuhn, Helmut

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Lüben, Slesia, 1899 - Monaco di Baviera 1991). Nel 1937 lasciò la Germania per gli USA, dove insegnò filosofia all'univ. della Carolina del Nord (dal 1938) e alla Emory University di [...] Atlanta (dal 1947). Ritornato in Germania, è stato professore a Erlangen (dal 1949), poi a Monaco di Baviera (1952-65). Direttore (con H. G. Gadamer) della Philosophische Rundschau (dal 1953) e della Zeitschrift für Politik (dal 1962), ha dedicato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CAROLINA DEL NORD – METAFISICA – GERMANIA – ERLANGEN

Buhl, Ludwig von

Dizionario di Medicina (2010)

Buhl, Ludwig von Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni ... Leggi Tutto

Tappeiner, Hermann von

Enciclopedia on line

Fisiologo e farmacologo (Merano 1847 - Monaco di Baviera 1927), prof. a Monaco di fisiologia, poi di chimica medica e farmacologia. Notevoli sono i suoi lavori sulle sostanze fluorescenti ad azione fotodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tappeiner, Hermann von (1)
Mostra Tutti

Budde, Emil Arnold

Enciclopedia on line

Fisico e chimico tedesco (Geldern 1842 - Feldafing, Baviera, 1921). Dal 1893 direttore della sede di Charlottenburg della Siemens. Svolse prevalentemente ricerche di elettrodinamica, studiò anche i processi [...] termoelettrici e fotochimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – BAVIERA – SIEMENS

Oberländer, Adolf

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Ratisbona 1845 - Monaco di Baviera 1923). È considerato, con W. Busch, uno dei migliori disegnatori umoristici tedeschi; collaborò al giornale umoristico Fliegende Blätter e ai Münchner [...] Bilderbogen; particolarmente noto per disegni di animali umanizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – RATISBONA

Patanè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patanè, Giuseppe Direttore d'orchestra (Napoli 1932 - Monaco di Baviera 1989). Formatosi al conservatorio di Napoli, specialista del repertorio lirico ottocentesco italiano, ha debuttato nel 1951 e si è poi esibito nei [...] principali teatri tedeschi e austriaci, alla Scala e al Metropolitan di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patanè, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Haider, Karl

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Neuhausen, Monaco, 1846 - Schliersee, Alta Baviera, 1912). Dipinse soprattutto ritratti e paesaggi, dimostrando di possedere tecnica precisa e senso poetico della natura; le sue prime [...] opere risentono dell'influsso di G. Courbet e poi di A. Böcklin; in seguito si distinse come uno dei migliori pittori nella cerchia di Leibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 414
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali