(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Seerhausen, Sassonia, 1890 - Ruhpolding, Baviera, 1978). Formatosi nell'atmosfera dell'espressionismo, ne accolse alcuni elementi nello stile delle sue prime opere (la commedia Stroh, 1915; [...] la raccolta di liriche Wegwärts, 1916). Ma già nel dramma Der Einsame (1917) l'eccitato lirismo tende a raccogliersi intorno al tema della tragica aspirazione alla grandezza in tempi ostili. Dall'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1884 - Monaco di Baviera 1960), noto anche con lo pseudonimo di Julian Sorel. Fu editore di riviste politico-letterarie (Pan, 1909-10; März, 1912-13; Das Forum, 1914-15; Die [...] Republik, 1918-19), autore di liriche e di drammi d'ispirazione socialista e pacifista. Nel 1933, per motivi politici, emigrò in Francia e in Svizzera. Tornò in Germania nel 1952. Da ricordare i drammi ...
Leggi Tutto
Economista (Mechernich, Eifel, 1876 - Monaco di Baviera 1963); prof. nelle univ. di Colonia (1908), Breslavia (1913), Francoforte sul Meno (1919) e Monaco di B. (1921-48), condirettore della 4a ed. del [...] Handwörterbuch der Staatswissenschaften e direttore dal 1947 delle Volkswirtschaftliche Zeitfragen. Si è occupato soprattutto di politica economico-sociale, con orientamento cristiano e mentalità critica. ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Amburgo 1899 - Monaco di Baviera 1975). Si convertì al cattolicesimo nel 1924, manifestando i suoi interessi religiosi non solo nell'opera letteraria ma anche nella parallela attività [...] di scultrice, disegnatrice e pittrice. Pubblicò numerose raccolte di liriche (Die Kathedrale, 1920; Das Passional, 1926; Kind unterm Himmel, 1942; Die Sternnacht, 1959; Am Krippenrand, 1969), e libri di ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Katowice, Polonia, 1906 - Tutzing, Baviera, 1997). Studiò nelle univ. di Berlino e Friburgo in Brisgovia; fu (1946-58) archivista del Volkslied Archiv, quindi prof. nelle univ. di Kiel [...] (dal 1958) e della Saar (dal 1964). Fondò e diresse l'Istituto Herder per la storia della musica (1956-62) e tenne corsi anche all'estero. Fra le opere: Die rheinisch-bergischen Melodien bei Zuccalmaglio ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Zurigo 1912 - Monaco di Baviera 1936). Si laureò a Monaco con K. Vossler. Compì varî viaggi in Italia, l'ultimo nel 1933 in Sicilia, in seguito al quale scrisse Gedenken an Trinakria. [...] Tutto dedito alla poesia concepita come valore assoluto, perseguitato dal regime nazista, finì suicida. Guardando ai modelli di Valéry, George e Rilke, fu poeta che, nella ricerca di valori incontaminati, ...
Leggi Tutto
Canonista (Ellingen, Franconia, 1692 - Monaco di Baviera 1768 o 1772). Entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1712, e insegnò in varie case dell'ordine. Professore di diritto canonico nell'università di Ingolstadt [...] (1743-68), partecipò attivamente alla disputa relativa all'usura, sostenendo la competenza dell'autorità civile sulla fissazione dell'interesse del denaro e sul regolamento dei negozî dei privati: l'opera ...
Leggi Tutto
Architetto (Schladen, Goslar, 1784 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di F. Gilly e di J.-N.-L. Durand, viaggiò in Italia, in Francia e in Grecia. Architetto di Luigi I a Monaco (1816-64), diede alla città [...] il suo caratteristico aspetto odierno, erigendovi edifici in uno stile eclettico, ispirato al Rinascimento e talvolta anche al Gotico (Gliptoteca, Ruhmeshalle, Propilei, pal. Leuchtenberg, ecc.), e aprendovi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Erlangen 1892 - Monaco di Baviera 1955). Si affermò con il volume di versi Der Gefährte (1922); notevoli, per il loro umorismo garbato ed elegante, anche le novelle (Idyllen, 1923) e [...] i romanzi (Der Zwerg, 1927; Der arme Chatterton, 1928; Die Powenzbande, 1930). Le sue opere più rappresentative sono probabilmente le ultime: la "romanza militare" Korporal Mombour (1941); la novella Zugänge ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...