Archeologo tedesco (Dresda 1901 - Monaco di Baviera 1994); prof. di archeologia nelle univ. di Strasburgo (1942-45) e di Monaco (1946-51), poi direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene (1951-66). [...] Socio straniero dei Lincei (1970). Dal 1937 ha partecipato agli scavi di Olimpia, che ha diretto dal 1951. Si è occupato della ceramica greca più antica, dei bronzi arcaici, della statuaria dell'età classica ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Firenze 1851 - Monaco di Baviera 1905), figlio di Lorenzo; continuò a sviluppare la fabbrica di porcellane dei suoi avi, e (1896) la fuse con la società Richard fondando la ditta [...] Società ceramica Richard-Ginori, con sede a Milano (nel 1977 tale società si è fusa con la Società ceramica Pozzi, dando luogo alla Soc. ceramica Pozzi-Richard-Ginori). Fu deputato e dal 1900 senatore ...
Leggi Tutto
Giurista (Germersheim, Palatinato, 1846 - Monaco di Baviera 1901), prof. di diritto pubblico nell'univ. di Monaco (1881-1901). Nella controversia circa la struttura fondamentale dell'impero germanico sostenne [...] la teoria della federazione di stati, che espose nell'opera Der Kommentar zur Verfassungsurkunde für das deutsche Reich (1873). Tra le altre opere: Grundzüge eines allgmeinen Staatsrechts (7 voll., 1884-94); ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Königsberg 1898 - Monaco di Baviera 1979). Frequentò nel 1926 il Bauhaus a Dessau, risentendo fortemente delle idee di Kandinskij e di Albers. Osteggiato dal nazismo, riprese liberamente [...] la sua attività nel dopoguerra, portando avanti la sua ricerca, sempre segnata da un profondo interesse per le scienze naturali e la musica (sperimentò, tra l'altro, la trascrizione di fenomeni acustici ...
Leggi Tutto
Egittologo e romanziere (Berlino 1837 - Tutzing, Baviera, 1898); prof. a Lipsia (1870-89), della sua attività scientifica si ricorda Ägypten und die Bücher Moses (1867-68) e la scoperta e pubblicazione [...] del papiro medico noto appunto come papiro Ebers. Fu autore di numerosi romanzi di soggetto egiziano: contro il "Professorenroman" di E. e di F. Dahn si rivolse la polemica dei naturalisti ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1115 - m. Neuburg, Vienna, 1143) dell'imperatore Lotario di Suplimburgo e di Richenza di Nordheim, sposò (1127) il duca di Baviera Enrico il Superbo. Nel 1129 divenne madre di Enrico il Leone. [...] Si sposò in seconde nozze (1142) con il duca d'Austria Enrico Jasomirgott ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Hannover 1852 - Monaco di Baviera 1939), allievo di R. F. A. Clebsch; prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Königsberg e Monaco, sviluppò l'indirizzo algebrico-proiettivo del [...] maestro nelle ricerche geometriche. Il nome di L. resta però legato alla dimostrazione, che egli per primo dette (1882) sulla via aperta da Ch. Hermite, della trascendenza di π (rapporto tra la circonferenza ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Carhaix, Finistère, 1743 - Oberhausen, Baviera, 1800). Partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione, ed ebbe da Napoleone il titolo di primo granatiere delle armate della Repubblica, [...] per il suo valore leggendario (presa di Irún e di San Sebastiano in Spagna, 1793); tuttavia non volle mai altro grado che quello di capitano. Morendo dispose che la sua spada d'onore fosse consegnata "al ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Stettino 1840 - Monaco di Baviera 1909); allievo di K. Gegenbaur e di E. Haeckel, ben presto si distaccò dai suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati e allo [...] sviluppo dei Crostacei, ispirate alla teoria evoluzionistica (Der Ursprung der Wirbeltiere und das Prinzip des Funktionswechsel, 1875). Fondò (1874) la stazione zoologica di Napoli. Fu socio straniero ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Lagow, Brandeburgo, 1895 - Burgberg, Baviera, 1964). Prof. di patologia generale a Münster, poi direttore dell'Istituto di patologia e batteriologia sperimentali della I. G. Farbenindustrie [...] di Elberfeld. A lui si debbono le scoperte delle proprietà antibatteriche del solfonammidodiamminoazobenzene (1932) - il primo composto solfammidico, introdotto in terapia nel 1935, che aprì un nuovo capitolo ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...