Matematico tedesco (Strasburgo 1874 - Monaco di Baviera 1939); prof. dal 1920 nell'università di Heidelberg, autore di significative ricerche di geometria differenziale. Tra le opere: Nichteuklidische [...] Geometrie (1905); Synthetische Geometrie (1934) ...
Leggi Tutto
Abate, letterato (Cles 1775 - Monaco di Baviera 1858), autore di una Storia della letteratura italiana (1825, ultima ed. riveduta da P. Thouar, 2 voll., 1853), che nei tempi in cui apparve risultava notevole [...] per i suoi pregi scolastici ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959); prof. di fisica (dal 1926) nel politecnico di Hohenheim. Si è occupato prevalentemente di spettroscopia e in particolare di questioni relative all'effetto [...] Zeeman normale e anomalo ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei Monumenta Germaniae Historica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951) ...
Leggi Tutto
Regista ceco (Praga 1901 - Monaco di Baviera 1963) noto specialmente per il film Extase (1933). Tra gli altri film: Kreutzersonate (1927); Erotikon (1929), che ebbe in Europa larga notorietà; Von Samstag [...] bis Sonntag (1931); Nocturno (1935); in Italia: Ballerine (1936); negli USA: Madame X (1937); Jealousy (1945) ...
Leggi Tutto
Musicista (Peschiera 1650 circa - Monaco di Baviera 1737). Forse allievo di A. Steffani, fu attivo in Germania ed ebbe varie cariche alla corte di Monaco. La sua produzione, prevalentemente teatrale e [...] vocale da camera, risente dell'influsso della musica francese e della tradizione veneziana ...
Leggi Tutto
Violoncellista italiano (Milano 1897 - Monaco di Baviera 1976). Studiò a Milano e Berlino. Celebre concertista e insegnante di violoncello, ha composto anche musica per il suo strumento. Dal 1933 fu prof. [...] al conservatorio di S. Cecilia a Roma; dal 1952 diresse complessi da camera ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e pedagogista (Möhren, Baviera, 1823 - Eichstätt 1895). Avverso al materialismo e al liberalismo, promosse la rinascita del tomismo in Germania, specialmente con la pubblicazione [...] di alcuni manuali (Geschichte der Philosophie, 1859 e segg.; Lehrbuch der Philosophie, 1868; Lehrbuch der Pädagogik, 1873), che ebbero molta diffusione ...
Leggi Tutto
Scultore in avorio (n. Weilheim, Alta Baviera - m. Monaco 1632 o 1633). Sue opere si conservano nel Bayerisches Nationalmuseum: la più celebre è uno scrigno per monete, in avorio e lapislazzuli, adorno [...] di rilievi, eseguito tra il 1618 e il 1624, probabilmente su disegno di Pietro Candid ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1856 - Monaco di Baviera 1941); prof. di fisica all'univ. di Monaco (1908-26). Si è occupato di elettrologia, fisica atomica e fluidodinamica (suo è il coefficiente detto numero [...] di G.). In elettronica, a lui si deve il ponte di G., circuito raddrizzatore ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...