Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della ...
Leggi Tutto
Rett, Andreas
Neurologo tedesco (Fürth, Baviera, 1924 - Vienna 1997). Direttore di un reparto per la cura di bambini con ritardo psicomotorio nella casa di riposo di Lainz (1955), poi prof. di neurologia [...] e pediatria all’univ. di Vienna (1973), nel 1975 fondò e diresse il reparto per le malattie mentali infantili dell’ospedale neurologico di Vienna. Nel 1966 descrisse la sindrome che porta il suo nome.
Sindrome ...
Leggi Tutto
Dingler
Dingler Hugo (Monaco di Baviera 1881 - 1954) filosofo e matematico tedesco. Si laureò in matematica, fisica e astronomia e fra i suoi maestri ebbe D. Hilbert, E. Husserl e H. Minkowski. Insegnò [...] all’università di Monaco e alla Scuola tecnica superiore di Darmstadt. Accusato nel 1934 di filosemitismo, fu costretto a ritirarsi dall’insegnamento. Le sue opere più importanti sono: Philosophie der ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.167 ab. nel 2007), nella Baviera, posta a 505 m s. l.m. sulla sinistra del fiume Amper, a NO di Monaco. Attività industriali nei settori meccanico, elettrotecnico, alimentare (birrifici) [...] e della carta.
Fu sede di un campo di concentramento per prigionieri politici, istituito all’avvento del regime hitleriano. Dal 1933 al 1945 vi morirono più di 300.000 persone. Il campo fu liberato dall’esercito ...
Leggi Tutto
Noether Emmy
Noether Emmy (Erlangen, Baviera, 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935) matematica tedesca. Figlia di Max Noether, docente di matematica presso l’università di Erlangen, si iscrisse all’ateneo [...] cittadino nel 1904, all’apertura dei corsi alle donne, e vi si laureò nel 1907 con una tesi sulla teoria degli invarianti algebrici. Nel 1915 si trasferì a Göttingen e vi rimase per diciotto anni. Dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1636 - Schleissheim 1679) del principe elettore Massimiliano I e della sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II. Successe al padre nel 1651, dapprima sotto la tutela della madre, poi da solo (dal 1655). Sposatosi (1650) con Enrichetta Adelaide di Savoia, fervente cattolica, ne subì l'influenza, e favorì il rafforzamento del cattolicesimo. Amante del fasto, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino 1883, docc. VI-XIII; G. Claretta, A. di S. duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877; A. Fleuret, A. de S. en Bavière; une fondation religieuse, Paris 1889; C. Merkel, A. di S. Elettrice ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II ...
Leggi Tutto
Musicista (Caprarola 1622 circa - Monaco di Baviera 1687). Studiò con O. Benevoli. Fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1665-67), S. Luigi de' Francesi (1667-72), San Pietro in Vaticano (1672-74), [...] , teatrale, profana (di genere madrigalistico) in stile barocco. Anche il figlio Giuseppe Antonio (Roma forse 1649 - Monaco di Baviera 1732) fu buon musicista. Allievo del padre, gli successe (1688) nella direzione della cappella di corte a Monaco ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] lo scioglimento della Lega renana cessò anche l’esistenza del granducato di W., che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera.
Scuola di W. Scuola di psicologia costituitasi a W. durante il primo decennio del 20° secolo. La fondazione della scuola ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...