Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] formule empiriche di composti organici fino ad allora incerte e ne scoprì di nuovi; si occupò del concetto di isomeria e della teoria della struttura chimica; preparò e studiò molti composti aromatici ...
Leggi Tutto
Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). T. può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di [...] molti autori classici e postclassici, da Livio a Cassiodoro, fino all'età carolingia, mostrando una raffinata competenza e una profonda attenzione allo studio dei codici medievali, a quanto di essi pensarono ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] del 18° sec., ancora riconosciuta come città libera con la pace di Lunéville (1801), nel 1806 fu annessa alla Baviera. Dopo un periodo di stasi, N. acquistò particolare importanza industriale, mentre l’incontro in essa di numerose linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
Deutinger, Martin
Filosofo tedesco (Langenpreising, Baviera, 1815 - Bad Pfäfers, Svizzera, 1864). Rielaborando i concetti teologici, tentò in opposizione all’idealismo hegeliano e sulle tracce di F.X. [...] von Baader, una conciliazione speculativa della religione con la filosofia. La sua opera principale è Grundlinien einer positiven Philosophie (6 voll., 1843-49) ...
Leggi Tutto
Pfister
Pfister Albrecht (Monaco di Baviera 1934) matematico tedesco. Professore all’università di Mainz, si è occupato di algebra con particolare attenzione alle forme quadratiche. Nel 1967 al Congresso [...] internazionale dei matematici (icm) a Nizza intervenne con una relazione dal titolo Zur Darstellung definiter Funktionen als Summe von Quadraten (Somme di quadrati in campi di funzioni reali) nella quale, ...
Leggi Tutto
Frohschammer, Jakob
Filosofo tedesco (Illkofen, Baviera, 1821 - Bad Kreuth 1893). Sacerdote cattolico e prof. nell’univ. di Monaco, propugnò un «libero cattolicesimo», per cui entrò in conflitto con [...] l’autorità ecclesiastica, che mise all’Indice numerosi suoi libri. Il più importante di questi è: Die Phantasie als Grundprinzip des Weltprozesses (1877), in cui la «fantasia» si pone alla base del divenire ...
Leggi Tutto
Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] di Zweibrücken, assunse quattro anni dopo, in seguito alla morte di Carlo Teodoro, il governo dell'elettorato di Baviera, con il nome di Massimiliano IV. Alleatosi con Napoleone nel 1805, estese notevolmente i suoi dominî incorporando territorî ...
Leggi Tutto
Werner Johann
Werner Johann (Norimberga, Baviera, 1468 - 1522) matematico e cartografo tedesco. I suoi principali lavori riguardano la geografia, la trigonometria e la geometria. In cartografia, raffinò [...] e divulgò una tecnica di proiezione, detta proiezione di Werner, oggi impiegata solo per scopi dimostrativi e divulgativi ma assai utilizzata nei secoli xvi e xvii, fra gli altri da Mercatore e dal geografo ...
Leggi Tutto
Medicus, Friedrich
Filosofo tedesco (Stadtlauringen, Baviera, 1876 - Zurigo 1956). Laureatosi in filosofia all’univ. di Jena (1898), insegnò poi (1911-46) alla Technische Hochschule di Zurigo. Influenzato [...] dalle posizioni di Fichte, sostenne l’impossibilità della filosofia come sistema, sottolineandone invece il carattere di ricerca sempre aperta. Gli sviluppi del suo pensiero conducono peraltro M. in una ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di creare una lega tra gli stati minori tedeschi per controbilanciare l'influenza prussiana e austriaca ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...