Filologo (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università di Roma (1923-29), fu poi prof. nell'università di Monaco dal [...] 1931; dal 1949 fu presidente della Deutsche Dante-Gesellschaft. Si occupò dapprima di problemi di semantica (Das Wort 'persona', 1928), poi nel libro Kultsprache und Profansprache in den romanischen Ländern ...
Leggi Tutto
Glottologo (Treviri 1875 - Monaco di Baviera 1962), prof. a Lipsia (1899), a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913), Bonn (1924) e Monaco (1926). Dopo aver pubblicato un fondamentale manuale dedicato [...] alla fonologia e morfologia latina (Handbuch der lateinischen Laut-und Formenlehre, 1902), si occupò di fonetica greca (Griechische Lautstudien, 1905), di morfologia baltica (Die indogermanischen iā- und ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (n. Monaco di Baviera 1946). Si è affermato nel 1971 con Heimerbeit, andato in scena al Kammerspiele di Monaco insieme a Hartnäckig. Autore provocatorio, molto vicino alle posizioni [...] marxiste (dal 1972 al 1980 ha militato nel minuscolo partito comunista tedesco), trasgressivo fino all'osceno esplicito, K. è in realtà attento alla funzione espressiva del dialogo, restituito in dialetto ...
Leggi Tutto
Mineralogista e poeta (Monaco di Baviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali di Monaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] nel 1849 fu nominato conservatore delle raccolte statali. Mineralogista e cristallografo di rango, propose alcuni importanti nuovi metodi di ricerca, e nel 1855 inventò lo stauroscopio. A lui è legata ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Halle 1885 - Ebenhausen, Baviera, 1974). Dopo l'analisi psicologica che è alla base dei suoi due primi romanzi (Das Haus zum Monde, 1916; Sterne der Heimkehr, 1921), affrontò prove [...] più impegnative in Labyrinth (1922), in cui è narrata l'avventurosa vita di G. Forster, rivoluzionario, scrittore e scienziato, e Das Wunschkind (1930), il romanzo che le guadagnò la massima notorietà ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1781 - Monaco di Baviera 1824) del visconte Alexandre e di Joséphine Tascher de la Pagerie; segnalatosi nella campagna d'Egitto e in quella d'Italia, alla costituzione del regno d'Italia [...] fu nominato viceré (7 giugno 1805) da Napoleone che lo adottò come figlio. Principe amabile, raccolse alla corte il fiore della vecchia e nuova nobiltà lombarda, ma, fido esecutore delle istruzioni imperiali, ...
Leggi Tutto
Attrice tedesca (n. Monaco di Baviera 1961). Nota soprattutto per i suoi ruoli televisivi, si è fatta conoscere dal grande pubblico con Bella Martha (Ricette d’amore, 2001), interpretato insieme a S. Castellitto, [...] regia di S. Nettelbeck, raggiungendo fama internazionale con il film di esordio di F. Henkel von Donnersmark Das Leben der Anderen (2006) vincitore del premio Oscar 2007 come miglior film straniero. Nel ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Monaco di Baviera 1892 - ivi 1967). Cattolico di nascita, nel 1920 passò, sotto l'influsso di N. Söderblom, alla Chiesa evangelica. Dallo stesso anno fu professore di storia comparata [...] delle religioni all'univ. di Marburgo. Capo di un Terzo ordine francescano protestante, promotore di un "cattolicesimo evangelico", simpatizzante del modernismo e militante del movimento ecumenico, diresse ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] speciale del presidente per la sicurezza nazionale (1969-75) e segretario di Stato di R.M. Nixon (1973-74) e G.R. Ford (1974-76). La sua azione diplomatica, ispirata al realismo, condusse al riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e [...] di estetica, ma grande importartanza hanno rivestito le sue ricerche di psicologia (Über den psychologischen Ursprung der Raumvorstellung, 1873) e in particolare quelle sulla psicologia del suono (Tonpsychologie, ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...