Uomo politico ed economista (Dinkelsbühl, Baviera, 1795 - Monaco di Baviera 1868), direttore dell'Ufficio di statistica della Baviera (1834), ministro di stato (1855); rappresentò Monaco all'Assemblea [...] nazionale di Francoforte (1848) e fu tra i fondatori del partito della Grande Germania. Le sue Staatswirthschaftliche Untersuchungen (1832; ed. ampliata 1870) contemperano il metodo astratto con criterî ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1888 - Berchtesgaden 1967); membro del Partito popolare bavarese, deputato al Landtag (1920), nel 1929 assunse la direzione del partito. Ministro delle Finanze [...] 1945 collaborò alla fondazione della Christlich-Soziale Union (CSU) e fu per pochi mesi presidente del consiglio della Baviera. Deputato al Bundestag (1949-61), ministro federale delle Finanze (1949-57), contribuì, con una politica di forte controllo ...
Leggi Tutto
TASSILO
Walter Holtzmann
. Duca di Baviera, figlio di Odilo (morto nel 748), nominato duca da Pipino il Breve, sotto la tutela materna. Questa investitura rivela una stretta dipendenza del ducato bavarese [...] di omaggio, ma nel 788 Carlo, accusatolo di tradimento per i suoi rapporti con gli Avari, penetrò con l'esercito nella Baviera e chiamò il fuggitivo a giudizio in Ingelheim. T. vi fu condannato a morte per la diserzione del 763, graziato e cacciato ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1409 - Monaco di Baviera 1473), uno dei primi organisti tedeschi; fu alla corte di Alberto IV duca di Baviera. Scrisse il primo trattato d'organo: Fundamentum organisandi (1452). ...
Leggi Tutto
Pittore (Buch, Norimberga, 1840 - Aibling, Baviera, 1914). Dipinse scene di genere ispirate alla vita dei contadini bavaresi (Acconciatura della festa, 1880 circa, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum), [...] poi paesaggi influenzati dai pittori di Barbizon, che spesso W. M. H. Leibl, suo amico, completò con figure (Leibl e Sperl a caccia, 1890 circa, Monaco di Baviera, Neue Pinakothek). ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Monaco di Baviera 1825 - castello di Friedau, Bassa Austria, 1896); ministro plenipotenziario a Karlsruhe presso il granduca del Baden (1859), e a Monaco di Baviera (1867), ambasciatore [...] a Roma presso la Santa Sede (1868-72), fu vicepresidente (1872) e presidente della Camera dei signori (1879), infine camerlengo dell'imperatore (1884) ...
Leggi Tutto
Scultore (Herzebrock, Vestfalia, 1830 - Rimsting, Baviera, 1915), attivo a Monaco e a Vienna. È uno dei principali rappresentanti dello stile eclettico baroccheggiante della seconda metà dell'Ottocento, [...] autore di molti monumenti (a Massimiliano II di Baviera e al conte Rumford a Monaco; a Beethoven, a Maria Teresa, a Radetzky, all'arciduca Alberto a Vienna; a Guglielmo I a Wittekindsberg). ...
Leggi Tutto
Zoologo (Würzburg 1804 - Monaco di Baviera 1885), cugino di Philipp Franz; prof. nell'univ. di Monaco di Baviera, è autore di ricerche sui Protozoi (che per primo considerò come esseri unicellulari), sugli [...] Artropodi, sui Vermi, sull'uovo, che riconobbe come una cellula, sul parassitismo, sulla partenogenesi. Riformò la classificazione di G.-L. Cuvier. Socio straniero dei Lincei (1883) ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra (Cleve 1824 - Starnberger See, Baviera, 1886); direttore del manicomio di Werneek (1855) e poi prof. a Zurigo (1869) e a Monaco di Baviera (1875) dove ebbe anche la direzione del manicomio. [...] Per lo studio dell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso ideò il cosiddetto metodo delle degenerazioni, che consiste nell'asportazione o distruzione di parti di tessuto nervoso e nell'osservazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1915 - Ratisbona 1988); tra i fondatori della Christlich-Soziale Union (1945), ne fu segretario generale (1949-88) e presidente (1961-88). Deputato al Bundestag [...] di un rafforzamento militare del paese nell'ambito della NATO. Ministro delle Finanze (1966-69), in seguito si oppose con forza all'Ostpolitik sviluppata dal cancelliere W. Brandt. Dal 1978 alla morte fu alla guida del governo della Baviera. ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...