Giurista (Würzburg 1870 - Starnberg, Baviera, 1939). Prof. a Rostock nel 1900, insegnò poi a Erlangen, Würzburg, Gottinga. I suoi scritti e il suo insegnamento abbracciano vasti campi. Tra le opere: Die [...] Correalobligationen im römischen und im heutigen Recht (1899), Das Problem der juristichen Persönlichkeit (1907), Die Plebs (1909), Philosophie des Rechts (1925), Grundlegung zur Rechtsphilosophie (1935) ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1688 - ivi 1749). Allievo del padre, Kaspar Gottfried (1651-1724), a Roma, con C. D. Asam (1712-14), subì l'influsso di Pietro da Cortona. Fu uno dei maggiori decoratori barocchi [...] bavaresi (decorazioni nella residenza di Monaco, nei castelli di Schleissheim e di Nymphenburg; dipinti in chiese di Monaco e Würzburg) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1897 - Utrecht 1959), prof. nell'univ. di Utrecht. Autore di importanti ricerche di chimica biologica; in partic. isolò (1936) la vitamina H dal tuorlo d'uovo, compì [...] studî anticipatorî sulle cellule tumorali e descrisse i fattori di crescita dei vegetali, per i quali coniò (1931) il termine di auxine ...
Leggi Tutto
Canonico regolare (Polling, Baviera, 1100 circa - Reichersberg 1175), fratello, discepolo e successore, come prevosto, di Gerhoh (1169); scrisse sulla vita dei canonici (Scutum canonicorum regularium, [...] erroneamente attribuito, con il titolo di Liber de ordine canonicorum, ad Anselmo di Havelberg) e difese l'ortodossia contro l'eresia ("adozionismo") di Folmaro di Triefenstein (Apologeticus contra Folmarum) ...
Leggi Tutto
Musicista (Monaco di Baviera 1895 - ivi 1982). Studiò all'accademia musicale di Monaco e si perfezionò con H. Kaminski. A Monaco ha insegnato nella Günther-Schule e nella Hochschule für Musik. Compositore [...] fra i più noti della sua generazione, ha sviluppato un linguaggio fortemente ritmico, massiccio, rifuggente da complicazioni armonistiche e contrappuntistiche. È autore di lavori teatrali, orchestrali, ...
Leggi Tutto
Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che [...] della scoperta fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892 - Berlino 1934) fratello di Otto; dal 1920 con A. Hitler, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Condannato a un anno e mezzo di carcere, fu però eletto [...] deputato alla dieta bavarese (1924) e al Reichstag (1924-33). Di tendenze radicali, venuto in conflitto con Hitler cercò di favorire (1932) un governo presieduto da K. von Schleicher. Fu ucciso dai nazisti ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Babenhausen, Baviera, 1902 - Monaco 1987). Studiò ad Augusta e poi a Monaco con H. Hausegger. Direttore d'orchestra di notorietà internazionale, dal 1949 fu direttore stabile dell'orchestra [...] della Radio di Monaco. Il fratello Otto (Babenhausen 1898 - Bad-Reichenhall 1969), allievo di J. Haas, svolse attività di compositore, soprattutto di musica sacra, e di maestro di cori. Un altro fratello, ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Rain, Baviera, 1803 - Monaco 1890). Direttore d'orchestra in teatri di Vienna, Mannheim e Monaco, compose molte musiche sacre e religiose, teatrali, sinfoniche e da camera, in un'arte [...] che, se si prescinde da qualche venatura primo-romantica, appare come una moderna interpretazione degli stili di J. S. Bach e di G. F. Händel, pregevole specialmente per valori di contrappunto e di strumentazione. ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] importanti ricerche e scoperte di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...