Ebraista (Monaco di Baviera 1874 - Königsberg 1933), figlio di Joseph; rabbino di Königsberg dal 1899 e prof. onorario di letteratura neoebraica e aramaica nell'univ. della stessa città dal 1924. Tra le [...] sue opere: Analekten zur Textkritik des Alten Testaments (2 voll., 1895-1922); Zur althebräischen Strophik (1896); alcuni commenti biblici ...
Leggi Tutto
Vescovo di Augusta in Baviera. Venerato (dal 1252) come primo vescovo della città, quantunque le più antiche recensioni (sec. 11º) delle liste episcopali nominino come tale uno Zosimo. Secondo documenti [...] leggendarî (dal sec. 8º in poi), sarebbe zio di s. Afra, che avrebbe anche seguito nel martirio. Festa, 26 febbraio ...
Leggi Tutto
Storico benedettino (Markt Oberdorf, Baviera, 1669 - Benediktbeuern 1734); riordinò a Benediktbeuern l'importante archivio; fino alla morte redasse gli Annales Congregationis Benedictino-Bavaricae. Fu [...] dal 1722 al 1727 alla corte dell'arcivescovo di Frisinga e vi scrisse la Historia Frisingensis (2 voll., 1724-29), condotta secondo il metodo dei maurini ...
Leggi Tutto
Matematico (Zusmarshausen, Baviera, 1858 - Karlsruhe 1926); prof. (dal 1902) al politecnico di Karlsruhe, si è occupato di analisi infinitesimale, di teoria delle funzioni (funzioni abeliane, funzione [...] theta generalizzata, ecc.) e di storia della scienza. Curò, insieme a F. Rudio e P. Stäckel, l'edizione delle opere di L. Eulero ...
Leggi Tutto
Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e [...] le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. Fu anche famoso predicatore protestante ...
Leggi Tutto
Storico (Landsberg, Baviera, 1823 - Würzburg 1897), prof. nelle univ. di Jena (1851) e di Würzburg (1857); membro della commissione storica di Monaco; assunse con R. von Liliencron la direzione dell'Allgemeine [...] deutsche Biographie. Tra le sue opere si ricorda Dante's Leben und Werke (1852; 3a ed. 1879) ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Hof, Baviera, 1832 - Monaco 1912). Diede importanti contributi alla statica delle costruzioni metalliche e in special modo dei ponti. Tra le sue opere maggiori è il ponte di Sofia a Bamberga [...] (1867), dove adottò per la prima volta la travata a mensola che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Ottico (Bichl, Baviera, 1793 - Monaco 1867); dal 1808 capo delle officine Utzschneider di Monaco (allora dirette da J. Fraunhofer), delle quali divenne direttore (1826) e poi proprietario (1839). Il suo [...] nome, e quello dei figli Ludovico e Sigismondo, divennero celebri per gli eccellenti cannocchiali astronomici che essi fabbricarono ...
Leggi Tutto
Germanista (Halle 1886 - Hösbach, Baviera, 1965), figlio di Rudolf, prof. a Dorpat (1918), Greifswald (1924), Friburgo in Svizzera (1951-57). Autore di opere fondamentali di germanistica, tra cui il Reallexikon [...] der deutschen Literaturgeschichte (4 voll., 1925-34) e la Deutsche Literatur des Mittelalters (5 voll., 1933-55) ...
Leggi Tutto
Pittore (Öxing, Baviera Superiore, 1774 - Monaco 1829); dipinse paesaggi bavaresi ad acquerello e a olio, alla maniera di Ruysdael, ottenendo effetti di trasparenza atmosferica e nitidezza di disegno. [...] Fu tra i primi a eseguire litografie d'arte. Pittore di corte, fu anche direttore della Pinacoteca di Monaco ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...