. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] epidoto e granato nero, nella sienite a Sutherland (Scozia), a Herbornseelbach (Nassau) impiantata sopra quarzo ferruginoso in masse, nel Devonshire, ecc. In Italia nelle druse del granito di Baveno, talvolta in cristalli incrostati da ortoclasio. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza [...] , silicato d’ittrio, berillio e ferro Y2FeBe2Si2O10, monoclino. Raro in cristalli, più frequente in masserelle compatte, si trova nelle pegmatiti di varie località della Svezia, della Norvegia e degli USA. In Italia si rinviene nel granito di Baveno. ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] famiglia Toscanini e avrebbe frequentato a lungo il maestro, raggiungendolo all’Isolino di S. Giovanni dalla villa di Baveno della suocera.
Formazione e avvio della carriera
Nel 1913, all’età di quattro anni, assisté alle rappresentazioni del ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] i familiari.
Morì il 5 settembre 1867, a soli cinquantasei anni, e fu tumulata accanto al marito nel cimitero di Baveno.
Gli Arconati continuarono invece a vivere a Torino per seguire la carriera di Giuseppe, che militava nelle file della Destra e ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] . I suoi strumenti più apprezzati furono certamente i violini, ampiamente esportati in Inghilterra e in America.
Pietro Antonio morì a Baveno il 13 nov. 1795.
Fonti e Bibl.: W.L. von Lütgendorff, Die Geigen- und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] cristalli: Bourg d'Oisans (Delfinato), Skopi (Grigioni), Barèges (Pirenei), Botallak (Cornovaglia), ecc. In Italia nel granito di Baveno, dell'isola della Maddalena e nelle sieniti del Biellese, in piccoli cristalli disposti a rosetta. Notevole per ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] . compiuti in questo periodo dalla famiglia dei banchieri Nigra (Il Canal Grande in Venezia e Il lago Maggiore tra Baveno e Stresa) e da Giovanni Mestrallet (Luogo palustre nel Canavese), che testimoniano un precoce interesse da parte della borghesia ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] primaria che rivestono cavità di rocce eruttive; cristalli di quarzo, ortoclasio roseo, fluorite, datolite nelle geodi del granito di Baveno, come anche quelli di analcime e altre zeoliti, datolite e calcite in cavità di rocce basaltiche o diabasiche ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] alla stazione di Porta Susa a Torino, eseguito in collaborazione con G. Ceragioli, il Monumento ai caduti sul lungolago di Baveno (Lago Maggiore), la Tomba Bona nel cimitero del santuario della Madonna di Oropa, il Monumento a L. Fraschetti del 1914 ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] fino a terrosa è la litomarga, che riempie la cavità di geodi in rocce granitiche dell'Erzgebirge e a Baveno con topazio. Il caolino ordinario poi può essere argilliforme, fariniforme ecc., da presa, ferruginoso ecc. Considerato dal lato chimico ...
Leggi Tutto
albite
s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale (plagioclasio) di rocce eruttive acide....
heulandite
〈eu-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. H. Heuland (sec. 19°)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle zeoliti, che, in cristalli tabulari incolori o intensamente colorati in rosso, spesso molto belli, si rinviene in Italia...