MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] maura, contro i quali furono armate alcune vexillationes della flotta alessandrina, e dalle tribù dell'interno: Gaetuli, Bavari e Quinquegentani. Alcune di queste popolazioni, ormai permeate di cultura latina, giunsero nel IV sec. a organizzarsi ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] A partire dalla metà del sec. 5°, anche gli A., come le altre stirpi germaniche a N delle Alpi (Franchi, Bavari, Turingi, Longobardi e Gepidi), assunsero l'uso di seppellire in tombe allineate, secondo un costume diffusosi dai territori franchi della ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] del costume delle popolazioni germaniche, la c. veniva usata da Alamanni, Merovingi, Longobardi, Franchi, Avari, Burgundi e Bavari. Stando alle ipotesi ricostruttive di alcuni studiosi (Fleury, France-Lanord, 1961; 1962; Perin, 1971), la regina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] altre famiglie fossero fuggite in regioni vicine; esse tra l’altro trovarono accoglienza in Boemia, presso i Longobardi e i Bavari. Questo lascia intendere la diffusione delle forme di fibule turingie più recenti, tra le quali le fibule a tenaglia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] 776 offrirono rifugio ai Longobardi, che si erano ribellati ai Franchi, e tra il 782 e il 788 il principe bavaro Tassilone III cercò il loro appoggio contro gli stessi Franchi. I conflitti di frontiera del 788, immediatamente dopo la sconfitta del ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] età merovingia presso le genti germaniche ed è attestato archeologicamente soprattutto dalle centinaia di sepolcreti alamanni e bavari editi in maniera sistematica. Gli oggetti caratteristici, soprattutto nella prima metà del sec. 7°, oltre a sperone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via alle avventure imperiali in terra italiana. Ludovico il Bavaro (1314-47) si fece incoronare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della prima generazione la caratteristica principale consiste nell'uso delle quattro fibule, uso comune anche a Franchi, Alamanni, Turingi e Bavari: due, a S o a disco, sono sul petto, altre due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere ...
Leggi Tutto
bavarico
bavàrico agg. (pl. m. -ci), letter. – Dei Bavari, bavarese, e per estens. germanico, tedesco: Né v’accorgete ancor per tante prove Del b. inganno Ch’alzando il dito colla morte scherza? (Petrarca).
bavaro1
bàvaro1 s. m. (f. -a). – Appartenente all’antico popolo germanico dei Bavari (lat. Baiuvarii), stanziatisi nel territorio dell’odierna Baviera nella Germania merid., tra la fine del 5° e l’inizio del 6° secolo d.C.