• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [43]
Biografie [34]
Europa [18]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [8]
Popoli antichi [7]
Diritto [7]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di offesa, militari e religiose a un tempo, respinse gli Arabi al sud dei Pirenei, fin presso la linea dell'Ebro, vinse Sassoni, Bavari, Avari e portò il confine all'Elba e al Danubio. L'ampiezza del dominio e lo zelo religioso di Carlo, la coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] con il suo esercito - della cui fedeltà o della cui forza aveva evidentemente ragioni di dubitare - solo dopo che il "gravius" bavaro di Bolzano era stato disfatto in battaglia campale, ed Alachi aveva esteso la sua autorità anche sulle regioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

CAETANI ORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI ORSINI, Giovanni Bernard Guillemain Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Sabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame di Lodovico il Bavaro e i suoi partigiani e di ristabilire l'autorità della Chiesa romana in una regione in piena anarchia. Il 17 apr. 1326 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENE, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] opere di erudizione: Kalendaria vetera… aliaque monumenta ecclesiarum Apuliae et Iapigiae (Napoli 1828); Vita beati Conradi Bavari civitate Melphicti patroni (ibid. 1836). Con due memorie inedite presentate all'Accademia di religione cattolica (Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] paolina, riuscirono anch'esse a scampare alla prigionia e a sposarsi, secondo il loro rango, con i sovrani degli Alamanni e dei Bavari (Hist. Langob., IV, 37, 38, 39). L'arrivo dei due figli di G. alla corte del duca beneventano risulterà di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] altre famiglie fossero fuggite in regioni vicine; esse tra l’altro trovarono accoglienza in Boemia, presso i Longobardi e i Bavari. Questo lascia intendere la diffusione delle forme di fibule turingie più recenti, tra le quali le fibule a tenaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] pezzi nelle loro vallate una colonna mandata da Dagoberto a imporre capi e tributi. Anche l'Aquitania diventa uno stato autonomo; Bavari e Alamanni si creano proprî duchi. Il regnum Francorum di Dagoberto o, peggio ancora, di cinquant'anni dopo, ha l ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] e fu fissata da Liutprando (c. 113) nella quota di un figlio; la stessa quota disponibile troviamo presso gli Alamanni, i Bavari e in fonti giuridiche svedesi; così una legge visigota fissa ad un quinto la quota disponibile, mentre nel diritto anglo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] sono limitati a due anni (Roth., 178: influenza romana?). Norme press'a poco analoghe si riscontrano presso i Visigoti e i Bavari. Sotto certi aspetti la fidanzata è equiparata alla moglie: così, se ha commercio con altro uomo, è punita di adulterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FASSITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio) Carla Casagrande Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] , 176-180, 221-227, 245-248, 466-472; Litterae circulares fr. Alexandri de S. Elpidio, ibid., pp. 227-230; De adventu Ludovici Bavari in Urbem et de his quae hac occasione in Romana provincia Ord. Er. S. Augustim evenerunt, ibid., IV (1910-11), p. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – GIORDANO DI SASSONIA – GIACOMO DA VITERBO – MARGHERITA PORETE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bavàrico
bavarico bavàrico agg. (pl. m. -ci), letter. – Dei Bavari, bavarese, e per estens. germanico, tedesco: Né v’accorgete ancor per tante prove Del b. inganno Ch’alzando il dito colla morte scherza? (Petrarca).
bàvaro¹
bavaro1 bàvaro1 s. m. (f. -a). – Appartenente all’antico popolo germanico dei Bavari (lat. Baiuvarii), stanziatisi nel territorio dell’odierna Baviera nella Germania merid., tra la fine del 5° e l’inizio del 6° secolo d.C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali