• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [43]
Biografie [34]
Europa [18]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [8]
Popoli antichi [7]
Diritto [7]

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] Timavo superiore, alla fine del 6° secolo. Dalla soggezione agli Avari e dal dominio del franco Samo (623-658), passarono ai Bavari (745-788), ai Franchi (788-907) e ai Magiari (907-955) finché, nell’11°-12° sec., piccole dinastie feudali tedesche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Odilóne duca di Baviera

Enciclopedia on line

Della famiglia degli Agilolfingi (m. 748), divenne duca verso il 737. Nell'intento di rafforzare la sua autorità, favorì la diffusione del cristianesimo. Scoppiata nel 741 la guerra contro i Franchi, fu [...] sconfitto (743) e dovette cedere parte del suo territorio. Sotto di lui fu compilato il testo definitivo della Legge dei Bavari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – AGILOLFINGI – FRANCHI – BAVARI

Carlo Martèllo

Enciclopedia on line

Carlo Martèllo Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la [...] di palazzo. Consolidò e ampliò i confini dello stato, in una serie di campagne vittoriose contro Sassoni e Frisoni, Alemanni e Bavari (719-38); ma le sue campagne più celebri furono quelle condotte contro gli Arabi, di cui arginò l'avanzata con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEMANNI – NEUSTRIA – GERMANIA – POITIERS – FRISONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Martèllo (2)
Mostra Tutti

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] contro il capo sassone Vitichindo (778-785). La lotta per la sistemazione del confine orientale ebbe anche altri sviluppi: contro i Bavari e il loro duca Tassilone che, vinto nel 787, lasciò il paese in potestà di C.; e, dalla Baviera, contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti

ANDELANGUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal termine handilang, sinonimo di guanto, usato per indicare la fascia con la quale nel duello si proteggeva la mano, sembra derivi il suo nome questo istituto dell'antico diritto longobardo. Giuridicamente [...] il significato risulta dalla relazione con warentare o guarentire; poiché dai Franchi e dai Borgognoni, come pure dai Bavari e dagli Alamanni, si usò nelle vendite dei fondi, quando questi erano lontani dal luogo del contratto, deporre sul suolo e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ALAMANNI – EVIZIONE – FRANCHI – BAVARI

Samo

Enciclopedia on line

Re slavo (m. 659), fondatore del primo regno slavo dell'Europa centrale. Mercante franco, si mise a capo della rivolta degli Slavi contro gli Avari (623 circa) e fu eletto re. Costituì intorno al 626 un [...] Moravia e Boemia sino all'Elba. L'alleanza di tribù creata da S. combatté contro gli Avari a oriente e contro i Bavari e i Franchi di Dagoberto (630) a occidente. Dopo la morte di S. questa alleanza tribale si frantumò; tuttavia il principato degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – DAGOBERTO – BAVARI – BOEMIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samo (1)
Mostra Tutti

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Autari (584-590) che poté così rafforzare le proprie pretese di legittimità, nonché rinsaldare i rapporti di alleanza con i Bavari contro i comuni nemici Franchi e diventare cognato del potente duca di Trento, Ewin. L'anno successivo, nel campo di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

San Daniele del Friuli

Enciclopedia on line

San Daniele del Friuli Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatro morenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto [...] la massima parte nel comune di Ragogna. È attestata in età longobarda, quando fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bavari. Libero comune per qualche tempo, nel 1036 fu unito da Poppone, patriarca d’Aquileia, al comune di Udine. Infeudato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – LIBERO COMUNE – TAGLIAMENTO – LONGOBARDI – RAGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Daniele del Friuli (1)
Mostra Tutti

MARZIALE, Gargilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis) Massimo Lenchantin De Gubernatis A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] della cohors singularium e della vexillatio equitum Maurorum vinse e mise a morte il ribelle Farasse e cadde poi combattendo contro i Bavari. Da un'epigrafe, ch'egli dedicò ai genitori (Ephem. Epigr., V, 1300) ricaviamo che il padre di lui fu flamen ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VEXILLATIO – LOMMATZSCH – MAURETANIA – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE, Gargilio (1)
Mostra Tutti

ACTOGILD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nell'antico diritto germanico le pene per il furto erano corporali e spesso molto gravi; tuttavia vennero col tempo mitigandosi. Poiché nel punire il furto si aveva riguardo al valore della cosa rubata, [...] Di qui la pena dell'actogild ricordata nell'editto longobardo di Rotari (c. 341), e nelle leggi degli Alamanni, dei Bavari e dei Sassoni. L'uso rimase anche in Italia, ma le leggi posteriori del periodo franco divennero più severe: dall'acciecamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALAMANNI – SASSONI – BAVARI – ROTARI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bavàrico
bavarico bavàrico agg. (pl. m. -ci), letter. – Dei Bavari, bavarese, e per estens. germanico, tedesco: Né v’accorgete ancor per tante prove Del b. inganno Ch’alzando il dito colla morte scherza? (Petrarca).
bàvaro¹
bavaro1 bàvaro1 s. m. (f. -a). – Appartenente all’antico popolo germanico dei Bavari (lat. Baiuvarii), stanziatisi nel territorio dell’odierna Baviera nella Germania merid., tra la fine del 5° e l’inizio del 6° secolo d.C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali