Pittore (Monaco di Baviera 1700 - Augusta 1756), gesuita; insieme col fratello Felix Anton (Monaco di Baviera 1701 - Praga 1760), anch'egli pittore, fu allievo di C. D. Asam e introdusse lo stile rococò [...] bavarese e svevo in Renania, Boemia e Slesia. Affrescò, tra l'altro, la chiesa di San Paolino a Treviri (1745-47). ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] all'università, nel 1840 anche bibliotecario, nel 1846, infine, professore ordinario, sempre a Monaco. Sui dialetti bavaresi lasciò due lavori fondamentali, Die Mundarten Bayerns, grammatikalisch dargestellt (1821) e un Bayrisches Wörterbuch (4 voll ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Primogenito del marchese Dipold di Vohburg e della contessa Matilde di Wasserburg, B. nacque verso il 1215 e assunse il nome di Hohenburg dal castello omonimo, feudo della Chiesa di Ratisbona nell'alto ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di famiglia bavarese, valente pianista e musicista colta e sensibile, nota negli ambienti musicali italiani per la sua attività concertistica, svolta sia come solista sia in duo con il marito, fu avviato allo studio della musica e alla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Poeta satirico tedesco (metà sec. 12º). Appartenne forse al ceto dei cavalieri. Ritiratosi dalla vita mondana, sostenne con sferzante efficacia oratoria le posizioni di un sopravvissuto rigorismo ascetico [...] in poemi satirici di lingua austro-bavarese. Il cosiddetto Priesterleben mette alla gogna la corruzione e la lascivia degli ecclesiastici contemporanei, mentre l'opera principale, Von des todes gehugde (1160 circa), smaschera le magagne morali di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892 - Berlino 1934) fratello di Otto; dal 1920 con A. Hitler, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Condannato a un anno e mezzo di carcere, fu però eletto [...] deputato alla dieta bavarese (1924) e al Reichstag (1924-33). Di tendenze radicali, venuto in conflitto con Hitler cercò di favorire (1932) un governo presieduto da K. von Schleicher. Fu ucciso dai nazisti durante la purga del 30 giugno 1934. ...
Leggi Tutto
Pianista tedesco (n. Iserlhon, Vestfalia, 1931 - m. 2017). Insieme al fratello Alfons (1932-2010) ha formato dal 1955 un celebre duo pianistico, versato soprattutto nel repertorio contemporaneo, che ha [...] vinto il primo premio al concorso della radio bavarese. Dal 1960 ha suonato anche in duo col violoncellista S. Palm. ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda [...] guerra mondiale. Dal 1968 al 1974 presiedette l'Accademia bavarese di belle arti (Monaco). Ricollegandosi a un esistenzialismo di dichiarata ispirazione cristiana, ne qualificò e interpretò i temi più urgenti della cultura contemporanea. Come lirico ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1750 - ivi 1827) di Federico Cristiano, più tardi elettore di Sassonia, successe al padre nel 1763, sotto la tutela dello zio Saverio, che tenne la reggenza sino al 1769; prese parte alla [...] guerra di successione bavarese al fianco della Prussia, pur cercando di mantenersi neutrale nelle lotte tra Prussia e Austria per il predominio in Germania. Scoppiata la Rivoluzione francese, si alleò con la Prussia e l'Austria, ma nel 1806, dopo la ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] II molti anni dopo. Mentre si attendeva, per la partenza di A., che l'età degli sposi divenisse più matura, il governo bavarese fu assunto, per la morte di Massimiliano, dalla vedova Maria Anna d'Austria in qualità di tutrice del figlio, ed essa ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.