• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

MAFFEI, Alessandro Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Alessandro Ferdinando Rotraud Becker Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] luogo le trattative di pace a Passarowitz, che si conclusero il 21 luglio 1718. Nell'aprile 1719 il M. ricondusse le truppe bavaresi in patria dall'Ungheria. A Monaco si stabilì in un palazzo presso la residenza del principe e non prese più parte ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI RAMILLIES – REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO DELLA CHIESA – PROVINCIA DI NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Alessandro Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Kolokotrònis, Theòdoros

Enciclopedia on line

Kolokotrònis, Theòdoros Patriota greco (n. nella Messenia 1770 - m. Atene 1843); tra i comandanti della rivoluzione del 1821 annientò a Dervenàkia (6-8 ag. 1822) l'armata del pascià di Drama. Sostenitore di Giovanni Antonio conte [...] uccisione di questi divenne capo del partito filorusso. Condannato all'ergastolo nel 1833 per cospirazione contro la reggenza bavarese durante la minorità di Ottone I, fu liberato appena questi divenne maggiorenne (1835). n Il padre Kostandìnos (1740 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CONTE – CAPODISTRIA – ERGASTOLO – MESSENIA – OTTONE I

Kroetz, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Drammaturgo tedesco (n. Monaco di Baviera 1946). Si è affermato nel 1971 con Heimerbeit, andato in scena al Kammerspiele di Monaco insieme a Hartnäckig. Autore provocatorio, molto vicino alle posizioni [...] fino all'osceno esplicito, K. è in realtà attento alla funzione espressiva del dialogo, restituito in dialetto bavarese e messo a confronto con pause e silenzî, spesso più significativi delle battute. Scrittore di straordinaria prolificità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TEDESCO

CORRADO, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Toscana Gerhard Baaken Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] e Afra ad Augusta terre site in Baviera, e questa circostanza ha sempre fatto pensare che fosse di origine bavarese, ma non è stato possibile stabilire finora con sicurezza a quale famiglia appartenesse. La posizione delle terre donate al monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schmuzer

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e stuccatori della scuola di Wessobrunn (secc. 17º-18º). I membri più noti sono: Johann (Wessobrunn 1642 - ivi 1701), che, tra l'altro, decorò con i tipici motivi a fogliame la chiesa [...] conventuale di Obermarchtal (1689 -92); Joseph (1683-1752), che fu architetto del convento di Wessobrunn e poi di Weingarten e, con il figlio Franz Xavier (1713-1775), significativo esponente del rococò bavarese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEINGARTEN – ROCOCÒ

Apiano, Filippo

Enciclopedia on line

Apiano, Filippo Cartografo (Ingolstadt 1531 - Tubinga 1589), figlio di Pietro e suo successore (1552) nella cattedra di matematica dell'univ. di Ingolstadt, di dove passò poi, in seguito alla sua adesione al protestantesimo, [...] di Tubinga (1568-84). Dal 1554 al 1561 lavorò al rilievo per una grande carta della Baviera alla scala 1:50.000, completata nel 1563 (di cui rimangono solo copie), che costituì il fondamento della cartografia bavarese nei secoli seguenti fino al 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – INGOLSTADT – TUBINGA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiano, Filippo (1)
Mostra Tutti

Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di

Dizionario di Storia (2010)

Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Politico tedesco (Rotenburg [...] , ma in seguito si ricredette e dopo la guerra del 1866, come membro (dal 1846) della Camera dei Signori bavarese, propugnò l’accordo con la Prussia per attuare l’unificazione tedesca. Presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1866), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi Jörg Jarnut Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] del padre, G. era senza dubbio destinato a succedergli sul trono di Pavia come capostipite di un nuovo ramo della dinastia bavarese e come legittimo erede dei sovrani che lo avevano preceduto, da Adaloaldo ad Ariperto I. Ce lo attesta il nome, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – CATTOLICESIMO – CASTELSEPRIO – AGILOLFINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

Kahr, Gustav von

Enciclopedia on line

Kahr, Gustav von Uomo politico tedesco (Weissenburg, Baviera, 1862 - Monaco 1934), presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1920-21) a capo di un governo di destra. Nel 1923 fu nominato commissario di stato [...] il colpo di stato di Hitler (1923), ma all'ultimo fece intervenire l'esercito e represse il tentativo nel sangue. Dimessosi (1924), fu presidente del tribunale amministrativo bavarese (fino al 1930). Fu ucciso dai nazisti il 30 giugno 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAVIERA – NAZISTI – TEDESCO – HITLER

Pózzo, Andrea

Enciclopedia on line

Pózzo, Andrea Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] trasferì poi a Vienna dove la sua opera fortemente decorativa ebbe grande influenza sulla pittura del Settecento austriaco e bavarese. Vita e opere Scolaro dei gesuiti a Trento, studiò con ignorati maestri veneziani; nel 1665, a Milano, entrò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – LUIGI GONZAGA – ILLUSIONISMO – LEOPOLDO I – BORROMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pózzo, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali