(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] . Il duomo (iniziato 1275, continuato nel 14° e 15° sec.) è uno dei capolavori dell’architettura e della plastica gotica bavarese. Annesse al chiostro della canonica la chiesa di S. Stefano (11° sec.; alterata 19° sec.) e di Ognissanti (1150 ca ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] , venuta meno solo a seguito della caduta di Tassilone III (Die Bajuwaren, 1988).Secondo il prologo della Lex Baiuvariorum, sistema giuridico bavarese che nelle sue parti più antiche risale al sec. 6° (MGH. LL in 4°, V, 2, 1926), il duca di Baviera ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] col suo affluente Isarco (tribù retiche dei Rugusci, Venastes, Breones, Genaunes e Focunates); e il grande altopiano bavarese a settentrione, abitato dalle tribù vindelicie degli Estiones, dei Consuanetes, dei Leuni e dei Rucinates, irrorato dagli ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] , il ritratto venne replicato per adornare vari gioielli. Degli stessi decenni sono i ritratti di altri membri della famiglia reale bavarese e di esponenti dell'aristocrazia e della politica, nonché quelli del marito C. Fóigt e dei figli Carolina e ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] imperatori Ottone I e Ottone II (972); dopo essere stato battezzato, si operò attivamente con il sostegno del clero bavarese per la cristianizzazione del paese, a cominciare dall'ambiente di corte, in particolare a Esztergom e a Székesfehérvár, le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] ragguagli sulle questioni riguardanti l'Ordine.
Nell'ottobre 1606 a Innsbruck F. partecipò al primo capitolo della provincia tirolo-bavarese. La nomina - ricevuta in questa occasione - al guardianato della città tirolese va collegata ai lavori per l ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] modelli antichi sia la loro trasformazione medievale (Courcelle, 1939). V. è rappresentato in piedi in apertura di un manoscritto bavarese della fine del sec. 12° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 21562, c. 1), ma partendo dal lontano modello antico ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] del suo commento all'A. - trova tuttavia la sua espressione figurativa solo nel manoscritto di un mattutino del convento bavarese di Scheyern (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 17401, 1205-1227 ca.), dove, in tre miniature allegoriche che si susseguono ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Longobardi. Nella seconda metà del 7° sec. (fig.) la dinastia cosiddetta dei re bavaresi (discendenti da Teodolinda e da suo fratello Gundoaldo, che avevano nelle vene sangue bavarese), si distinse per una lenta ma sempre più netta apertura verso il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tuttora sensibili al richiamo di vecchi risentimenti anti-prussiani, di stampo particolaristico e confessionale (renano o bavarese); infine di chi preferiva mantenere la capitale sul Reno quale simbolo della validità immutata delle scelte interne ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.