• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [131]
Storia [44]
Religioni [31]
Musica [28]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]
Botanica [3]

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] residenziale, cui parteciparono, per le decorazioni ad affresco e a stucco, gli Asam, nota dinastia di frescanti e pittori bavaresi, e Nicolò Perti, non restano oggi che rovine. Fra il 1693 e il 1697 sono documentati diversi soggiorni invernali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Maria Antonia Walpurgis, adolescente (che sposò poi l’elettore di Sassonia e divenne un’apprezzata compositrice). Per la corte bavarese compose nel 1738 Ifigenia in Aulide (Zeno); nel luglio dello stesso anno andò in scena a Nymphenburg la serenata ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] che ne impedì lo svolgimento. Nell'estate del 1943 si rifugiò presso un amico, in una piccola parrocchia dell'Allgau bavarese; là, dopo venti anni di apostolato, ebbe l'occasione di approfondire in solitudine le sue riflessioni sull'esperienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

CINZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CINZIO Pietro Silanos (Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo. Il suo legame con la famiglia romana [...] discepoli di Gilberto Porretano e di Pietro Lombardo, a Cinzio fu delegata la verifica delle posizioni del teologo bavarese. Il cardinale diacono aveva verosimilmente conosciuto Gerhoch in occasione di un soggiorno romano di quest’ultimo e lo doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – GILBERTO PORRETANO – OTTONE DI FRISINGA – UBALDO ALLUCIGNOLI – LIBER PONTIFICALIS

VIVANTI, Annie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Annie Monica Venturini VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] della Spezia, all’Archivio centrale dello Stato, alla British Library di Londra, al Paul Getty Museum, alla Biblioteca Bavarese di Monaco, alla Biblioteca nazionale di Praga e all’archivio della nipote di Annie Vivanti, Vivien Anne Marie Alberti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Annie (3)
Mostra Tutti

MATERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERA, Giovanni Davide Lacagnina – Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] al 1892 la donazione dei gruppi del M. al Museo di Monaco da parte di Max Schmederer, noto collezionista di presepi bavaresi, tirolesi, napoletani e siciliani (Gockerell, 1993 e 2005). In realtà era stato già Romano a distinguere un secondo nucleo di ... Leggi Tutto

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] freno alle tendenze antitaliane e irredentiste nei confronti dell'Alto Adige manifestate dal nazionalismo teutonico e in particolare bavarese (cfr. Dieci anni di guerra e I partiti tedeschi tra Locarno e Mosca, in Scritti). Coerentemente con queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCINAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINAI, Pietro Alessandra Capanna – Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] of Environmental Design. È stato il primo non tedesco a ricevere l’Anello di Friedrich Ludwig von Sckell dall’Accademia Bavarese di belle arti l’8 giugno 1979. Dalla moglie, Sonia Danesi, Porcinai ebbe quattro figli: Anna, Giovanni, Paola e Pio ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIARDINO ALL’ITALIANA – VITTORIANO VIGANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MIGLIORATI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Giovanni Antonio Paola Bernasconi – Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze. Il 21 [...] alla presa di Roma e alla decisione di portarvi la capitale del Regno. Il M. trasmise le posizioni del governo bavarese che propendeva per la cautela e per il rinvio del trasferimento della sede governativa a Roma, consigliando di prendere tempo per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – MONACO DI BAVIERA

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] in creta il ritratto in veste di imperatore romano (che, a Roma, fu tradotto in marmo: Monaco, Museo naz. bavarese); progettò anche un grandioso monumento raffigurante l'Unione della Baviera con il Palatinato, sotto la guida di KarlTheodor, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali