CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] antilocarniani del regime. Il C., prendendo spunto dalla risposta di Mussolini alle proteste dei presidente dei Consiglio bavarese Held contro la politica fascista di snazionalizzazione dell'Alto Adige, nel marzo del '26 confermò come irrevocabili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] contrapposizione organizzativa, geografica e perfino terminologica fra una Eugenik berlinese, razzialmente neutrale, e una Rassenhygiene bavarese, compromessa con gli ambienti dell’antisemitismo e del razzismo völkisch, ossia legato al concetto di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] 34).
Significativa era anche la difesa a spada tratta non solo della Libera Muratoria in generale, ma della setta bavarese degli Illuminati di Baviera, cui apparteneva un nobile bolognese noto a Ristori, Alessandro Savioli. E forse non erano casuali ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] codice illustrato del Ruolantes Liet (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 112; Das Rolandslied, 1977) - traduzione in dialetto bavarese e adattamento di una versione francese della Chanson de Roland a cura del prete ratisbonense Corrado - che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] rifugia nei boschi vivendo come un uomo selvatico.
L’anonimo autore del Ruodlieb, probabilmente un monaco del monastero bavarese di Tegernsee vissuto intorno alla metà del secolo XI, è certamente uno dei poeti che con maggiore efficacia, freschezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] origini turche, che per un certo periodo oscilla tra Oriente e Occidente. Nell’862 il sovrano Boris I accetta il clero bavarese nelle sue terre, ma qualche anno dopo (865), minacciato da un esercito inviato da Costantinopoli, si fa battezzare da un ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] il lavoro nei Cantieri riuniti. Venne poi trasferito in soggiorno obbligato nella cittadina montana di Hirschegg, in prossimità del confine bavarese, in un campo d’internamento che accoglieva personaggi di spicco di vari Paesi (tra cui Anne d’Orléans ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] in Lo Stato marciano durante l’interdetto 1606-1607, a cura di G. Benzoni, Rovigo 2008, pp. 9-34; M. Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a P. P. (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] , Les Beauharnais et l'Empereur, Paris 1936. Qualche documento dell'Archivio della corte di Baviera e del ministero degli Esteri bavarese sul matrimonio e sui testamenti del B. e Auguste Amalie sono stati utilizzati da F. Melzi D'Eril, Ricordo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] . Del periodo coloniale restano rari monumenti. Nel 18° sec. furono introdotte in architettura e in pittura forme del rococò bavarese a opera di architetti e artisti chiamati da gesuiti e in particolare da C. Haymbhausen; l’opera dell’italiano G ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.