Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] il biglietto con cui, l'11 dicembre 1785, Giuseppe II mette le logge sotto sorveglianza della polizia; la repressione bavarese e la denuncia degli Illuminati; l'attacco ai Rosacroce e la creazione di cinture difensive attorno ai principi insidiati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] Testament der Messe (1528) dello svizzero Manuel Nikolaus Deutsch, come pure l’aristofanesco Pammachius (1538) del bavarese Thomas Kirchmeyer.
Prestandosi a esemplificare la dottrina luterana della giustificazione attraverso la fede, la parabola del ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] imporre suo figlio Everardo come re italico (una parentela lo legava a Berengario I). L’esercito di Ugo sconfisse i bavaresi nei pressi di Bussolengo e Arnolfo batté in ritirata. Il conte Milone riuscì a essere riammesso nella fedeltà di Ugo, quando ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] vista la De vera et falsa è, insieme con la famosa Chronica, Zeitbuch und Geschichtsbibel (1531) dell'eretico bavarese Sebastian Franck, uno dei primi scritti in cui viene ragionato e teorizzato il distacco dei movimenti propriamente ereticali dalle ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dato origine a quella dinastia che, per gli attacchi in linea femminile con lei, si suol designare come "bavarese". Teodelinda era inoltre fervidamente cattolica, pur se propensa a simpatizzare con gli scismatici dei Tre Capitoli, e del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ed Elektra; quest’ultima doveva rimanere l’unico titolo operistico straussiano nel suo repertorio, che del compositore bavarese avrebbe alla fine compreso anche tre poemi sinfonici, peraltro registrati più volte, la Burleske e pochi brani ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] l’eventualità di rivendicare ai Savoia l’elettorato eventualmente lasciato vacante dall’estinzione della linea elettorale bavarese. Tale rivendicazione, e la conseguente creazione di legami saldi con alcuni principi del corpo germanico, sembrò ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] progetto per una nuova sala da pranzo realizzata nel suo palazzo sulla Herrengasse, mentre a Monaco ricevette dal sovrano bavarese e dal principe ereditario, presso i quali era stato introdotto dal cavaliere Franz Gabriel De Bray, rappresentante di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] tedesca Josephine von Stengel, di quasi trent’anni più giovane. A più riprese incontrò la donna, maritata a un ufficiale bavarese dal quale aveva avuto due figlie, a Monaco di Baviera; con lei andò in incognito ai Festspiele di Bayreuth e fece ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] il re Samuele Aba (m. 1044). La cripta conserva resti significativi di pitture in uno stile di orientamento nord-italiano/ bavarese del tardo XI o dell’inizio del XII secolo.
La serie dei monasteri di fondazione signorile si apre con l’abbazia di ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.