LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] da terra si conserva nella sala capitolare dell'abbazia cistercense di Osek (Rep. Ceca), del 1230-1240, fondazione dell'abbazia bavarese di Waldsassen (Sauerländer, 1989, trad. it. p. 379). Il l. è formato da una coppia di colonnine annodate, con due ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] in Quirinale, 49 cardinali sui 53 viventi, e pare che già il 3 settembre, appena intimato l'extra omnes, il cardinale bavarese C. Haeffelin assicurasse l'E., con tatto discutibile, che "se non fosse stato paralitico tutti i voti sarebbero stati per ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] difficoltà, dissuaderlo dal condurre trattative separate per un armistizio con la Francia o assicurare il passaggio dell'armata bavarese agli Imperiali. Questa volta il G., già sofferente di nefralgia, dovette abbandonare il comando dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] : Bianca, Franco Alvise ed Elena. Testimoni del matrimonio, celebrato nel gennaio 1892 a Roma dal cardinale bavarese Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst, furono Crispi e Pietro Antonelli, altro esponente della politica colonialista del gruppo ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] . In estate diresse Tannhäuser e Tristan und Isolde a Bayreuth, primo direttore non tedesco scritturato dal festival della città bavarese dedicato a Wagner. Riprese quindi l’attività a New York e in novembre debuttò con la Philadelphia Orchestra.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] età romantica e dell’opera wagneriana, fu scritto in tedesco medio-alto nel XII secolo forse su commissione del vescovo bavarese di Passau, Wolfger von Erla, e fonde elementi mitologici relativi all’eroe Sigfried e alla regina Brunhilde con residui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] condizioni analoghe e abbia bisogno di scriverne.
Analoga sembra fosse la destinazione delle lettere d’amore compilate nel monastero bavarese di Tegernsee fra 1160 e 1186, contenute in un manoscritto dove alcuni trattati di retorica sono seguiti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] privò del paradiso” – così l’Officium Lusorum nella celebre raccolta dei Carmina Burana, conservati dall’abbazia bavarese di Beuren.
Ai chierici vaganti appartiene, accanto alle rappresentazioni burlesche, anche il registro celebrativo del Gaudeamus ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] francese, che sul territorio trentino significò abolizione dei principati ecclesiastici, instaurazione di governi filorivoluzionari (bavarese e italico) e in particolare il passaggio del territorio sotto l’amministrazione austriaca come parte ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] come istituzione militare e politica con i Carolingi, in continuazione del ducato longobardo di Lucca, fu data come contea al bavarese Bonifacio I (812). Unita alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.