RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] una più rilevante e un tantino presuntuosa ricchezza decorativa, formulata su motivi del barocco e del rococò austriaco e bavarese: sagomature ridondanti negli elementi lignei, stucchi e graffiti ricoprenti le pareti.
Nei paesi più poveri dell'Europa ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] A differenza però di quanto avvenne nelle vicine convalli, l'infiltrazione tedesca, probabilmente iniziatasi di già con l'occupazione bavarese del sec. VII, poté sopraffare un po' alla volta l'elemento romanzo sino ad estinguerlo totalmente. A tener ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] armate).
La Germania, prima della guerra, non aveva truppe alpine. Durante la guerra fu costituito l'Alpenkorps bavarese che fu impiegato sulla fronte italiana.
Attualmente l'esercito tedesco comprende 4 battaglioni di cacciatori (Jäger) equipaggiati ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] (1741-48) M. T. dovette combattere una guerra per la successione austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero la Bassa Austria, ma non puntarono su Vienna, bensì da St. Pölten si diressero a nord, in Boemia, dove Carlo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] religione era affidata da U. al re cristianissimo, che mirava a conciliare cattolici e protestanti contro gli Asburgo e l'alleanza franco-bavarese diventò il perno della politica di U. Ma ben presto il papa vide nella discesa di Gustavo "l'esca d'un ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] Treviri fu la capitale del dipartimento francese della Sarre. Nel 1815, dopo un breve periodo di dominio austro-bavarese, Treviri passò alla Prussia, diventando sede di guarnigione. Nel 1821 la diocesi passò alle dipendenze del vescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] messo di Luigi II di Baviera venne a cercare R. Wagner per condurlo nel mondo di sogno vagheggiato dal sovrano bavarese rapito in ideali d'arte.
Circa il 1880 comincia ad acquistare gran nome il locale conservatorio, grazie alla presenza di maestri ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] rifugiatisi prevalentemente in Baviera, costituivano un potente gruppo di pressione in Germania: oltre al governo bavarese, anche esponenti di rilievo del governo federale ne avevano appoggiato la principale rivendicazione, quella della restituzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] rotazione è proporzionale alla sua area. Sembra che il primo a costruire un tale apparecchio sia stato l'ingegnere bavarese Johann Martin Hermann nel 1814, utilizzando una rotella fatta ruotare su una superficie conica. Dopo Hermann altri ingegneri ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] veritiero il racconto secondo cui il belga Henri de Baillet-Latour, presidente del CIO, poco prima di entrare nella località bavarese fu colpito dalla vista di un cartello su cui era scritto "Ingresso vietato ai cani e agli ebrei". Immediatamente ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.