ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] quindi al 1599 l'arrivo a Venezia dell'E., che nella città lagunare costituì probabilmente un sodalizio con il pittore bavarese H. Rottenhammer (1564-1625). Dall'impatto con la pittura veneta e dallo scambio di idee con Rottenhammer nascono i primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] ’estate del 1620, mentre le truppe spagnole, alleate dell’imperatore, invadono dai Paesi Bassi il Palatinato renano, gli eserciti bavarese e imperiale sottomettono l’Alta e la Bassa Austria e penetrano in Boemia. L’8 novembre, vicino Praga, in due ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] note fa il più profondo effetto sull’animo». Lodò nondimeno la bravura di Tozzi come direttore dell’orchestra di corte bavarese.
Lo scandalo suscitato da una liaison con Emanuela Maria Josepha Sedlnitzky von Choltitz, consorte del conte Anton Joseph ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] sue diverse varietà: francone medio, renano – si vedano ad esempio già gli stessi Giuramenti – e orientale, con alamanno, bavarese e longobardo) che principia appunto con glossari (Vocabularium Sancti Galli e Abrogans del VII-VIII) e continua con ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] in temporalibus i monasteri e le parrocchie. Il concordato costituì la base del diritto ecclesiastico dello stato bavarese per i due secoli successivi, confermando il ruolo chiave della Baviera nella confessionalizzazione cattolica dell’impero. L ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] quali vie il novarese Varotto sia stato mobilitato dal promotore della collettanea, Giulio Gigli da Imola, cantore alla corte bavarese. Lo stesso madrigale fu ristampato l’anno dopo in una miscellanea d’ambito assai meno cosmopolitico, promossa da un ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi di Roma e di poter impedire l'incoronazione del principe bavarese che doveva aver luogo nella basilica. I Romani tuttavia reagirono duramente e respinsero gli attaccanti. L'indomani, il 29 ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] fino all’autunno (Cuzzoni era gravida), indi passò per Lunéville (alla corte ducale lorenese) e Monaco (alla corte elettorale bavarese) e raggiunse Vienna il 31 ottobre; fatta gioco di opposte fazioni, non ottenne però l’assunzione alla corte dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] nei testi carolingi; di particolare importanza è la testimonianza redatta verso la metà del IX secolo dal Geografo Bavarese (Descriptio civitatum ad orientalem plagam Danubii). Sul territorio degli Slavi occidentali si distingue tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, nonché di quelle libere dei chierici, si rinnova attraverso il conflitto fra tradizione e innovazione, fra sapienza “d’autorità” e filosofia, fra ecclesiastici e laici, nella solennità delle chiese ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.