ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in Asia Minore (fra il 1396 e il 1402) e ne descrisse con note ingenue le principali città Johann Schiltberger, bavarese, fatto prigioniero dal sultano Bāyazīel, poi trascinato per lunghi anni al seguito di Tamerlano. E anche dette ottima relazione ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...]
Passando infine agli apparecchi integratori, lo studio di questi è molto più recente; si attribuisce all'ingegnere bavarese Hermann (1814) la costruzione del primo apparecchio del genere; allo stesso periodo risalgono altri apparecchi analoghi. Poco ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] 'evangelizzazione dei Sassoni. Ma Gregorio III lo rimandò al suo campo d'azione, incaricandolo anche dell'organizzazione delle chiese bavaresi e alemanne. Il duca Theodo di Baviera, recatosi a Roma nel 716, aveva preparato con Gregorio II il terreno ...
Leggi Tutto
SINGSPIEL
Andrea Della Corte
. Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] notano nei Singspiele Dorfdeputierte e Treue Kohler di Lukas Schubaur. Franz Danzi e Peter Winter piacquero alla corte bavarese, allorché, allontanata l'opera italiana (1787), furono conosciuti i Singspiele Die Entführung aus dem Serail di Mozart e ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] del Reno fu unita a quella di Magonza; nel 1803 il vescovato fu soppresso; ma ristabilito, in virtù del concordato bavarese, nel 1817 come suffraganeo di Bamberga.
Le diete. - Grande importanza per la storia religiosa e politica hanno alcune diete ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] nel 2001, per es., i biologi hanno scoperto l'esistenza di alcune popolazioni superstiti di un piccolo roditore, il microto bavarese, che era considerato l'unico mammifero eurasiatico estinto negli ultimi 500 anni. I tassi di estinzione a cui si fa ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] dare un'organizzazione unitaria al gioco. Si distinsero soprattutto Moses Bensinger, leader della Brunswick Company, e Joe Thum, un bavarese che capeggiava la lega United bowling clubs. Il 9 settembre 1895, alla Beethoven's Hall di New York City, si ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] da Levi e dall’industriale di ceramiche trevigiano Gregorio Gregorj, un lungo viaggio d’istruzione a Monaco. Nella città bavarese, centro pulsante del gusto secessionista e simbolista, il M., oltre a esercitarsi assiduamente nella copia dei gessi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] sua cancelleria, poi familiare del Szatmári). Di particolare importanza fu la conoscenza che fece.con Jakob Ziegler, un bavarese al seguito del vescovo Szalkán, il quale contribuì in modo determinante a orientare i suoi interessi verso i problemi ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] Società chimica tedesca, R. Willtätter, il famoso chimico delle sostanze naturali, volle ricordare personalmente il C. all'Accademia bavarese delle scienze. In Italia il senatore L. Rava e S. Pincherle commemorarono, a tredici giorni dalla morte, l ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.