STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] e, l’anno successivo, diede vita a un’operosa corrispondenza con altri prelati sul processo allora in atto contro il bavarese. Infine, il 16 aprile 1328 pubblicò presso la sua chiesa cattedrale, con cerimonia solenne, le lettere pontificie con cui si ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] allora collocare in disponibilità. Tornò al servizio attivo nel 1865, dopo il conferimento del dicastero delle Armi al bavarese Kanzler, che gli affidò il comando della prima delle due divisioni che formavano l'esercito. La convenzione di settembre ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] risoluto "progresso", che si sarebbe dovuto ovviamente concludere nel riabbraccio definitivo con la patria culturale naturale.
Sotto il governo bavarese (1806-10) il L. passò al ginnasio di Trento, dove insegnò per quasi un decennio e fu prefetto dal ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] come ministro plenipotenziario, rimanendovi fino al maggio 1866. In questa fase, agì soprattutto per sondare le intenzioni del governo bavarese rispetto alla prospettiva di una possibile annessione di Roma a opera del Regno d’Italia. Passato poi come ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] Hlandnikia zwei neue Gattungen der Doldengewächse, in Flora, n. 11, 21 marzo 1836, pp. 161-175), nel 1837 la Reale società botanica bavarese di Regensburg gli dedicava il secondo numero del XX volume di Flora.
Nel 1838 il B. era al seguito del re di ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Rime degli Arcadi (Roma 1759).
Notevole fu il suo amore per l'arte. Ebbe rapporti di amicizia con Ignaz Stern, pittore bavarese attivo a Roma, che lavorò anche per chiese e palazzi del Ducato farnesiano, al quale il L. commissionò L'Apollo e Marsia ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] (breve profilo biografico del C. intendente di Avellino tracciato da uno storico di parte borbonica); V. Cannaviello, La cacciata dei Bavaresi da Avellino il 22-23 luglio 1860, Avellino 1929 (in appendice è riportato il rapporto dell'intendente C. al ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] : primum graece et latine editum.
Il B. copiò infine e tradusse in latino un altro codice greco della Biblioteca Bavarese, il Chronicon del gran logoteta e protovestiario bizantino Giorgio Franze (Frantzis), in quattro libri, dal 1258 al 1476. Di ...
Leggi Tutto
Giovanni di Sassonia
Franco Lanza
Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Parma; nacque a Dresda nel 1801, salì sul trono sassone nel 1854 e morì, sempre a Dresda, [...] a raffinatezze neogotiche. Si può dire che le tre maggiori scuole della Germania romantica (la scuola dei Nazareni o romana-bavarese, la scuola di Düsseldorf e la cosiddetta Arte di Dresda) s'incontrarono nell'equilibrato sincretismo del principe, o ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] , ma per attuarla è necessario conoscere già bene anche la tecnica degli Eckenstein a 10 punte.
Inoltre gli arrampicatori bavaresi e taluni occidentalisti hanno adattato alle salite di ghiaccio la più moderna tecnica di roccia, con largo impiego di ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.