POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Strauss, che apprezzò in modo particolare la Trio-Suite op. 3 (a lui dedicata), pubblicata l’anno successivo dall’editore bavarese Joseph Aibl. Con il musicista tedesco, Pollini mantenne per molti anni un rapporto di amicizia e un frequente rapporto ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] Antonio Ingegneri, Leonhard Lechner, Philippe de Monte, Costanzo Porta e altri, oltre a vari musicisti attivi alla corte bavarese e la stessa famiglia Lasso (Orlando e i figli Ferdinand e Rudolph). Due suoi mottetti figurano nelle Harmoniae miscellae ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Longobardi. Nella seconda metà del 7° sec. (fig.) la dinastia cosiddetta dei re bavaresi (discendenti da Teodolinda e da suo fratello Gundoaldo, che avevano nelle vene sangue bavarese), si distinse per una lenta ma sempre più netta apertura verso il ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e scoprendo le rovine di Naqb el-Hagiar e notevoli iscrizioni ḥimyarite. Dieci anni dopo, nell'estate del 1843, un bavarese, ufficiale di ventura, Adolph von Wrede, tentò di penetrare nel Ḥaḍramaut in veste di musulmano. Internatosi da el-Mukallā (od ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] in quanto grandi erano state le aspettative di meravigliosi effetti. I Prussiani invece, con risultati migliori, impiegarono la mitragliatrice bavarese Feld a 4 canne, che usava lo stesso proiettile dei fucili e il cui tiro mirato si poteva spingere ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] duca di Baviera, garantisce la sicurezza dei confini del nord e favorisce l'intesa con Carlo Martello legato esso pure alla corte bavarese. Ma i dissidî politici e religiosi scoppiati fra il 725 e il 727 fra i Greci, il papa e le popolazioni italiane ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] 1280), il Merlin di Albrecht von Scharfenberg (fine sec. XIII), il Lohengrin inserito nel Sängerkrieg auf der Wartburg (circa 1260), il Lohengrin bavarese (fra il 1283 e il 1290), il Parzifal di C. Wisse e Ph. Colin (1331-36), ecc.; né, d'altra parte ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] già compiuta non più tardi del 1523. Già prima d'essere stampata nel 1550 fu conosciuta da alcuni dotti: il geografo bavarese J. Ziegler la lesse a Venezia nel 1529, in un testo che pare alquanto diverso dall'edizione ramusiana e se ne servì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] le Università di Heidelberg e di Monaco l'una contro l'altra e finì per accettare una munifica offerta del governo bavarese, che non comportava l'obbligo di fare lezioni di laboratorio. Hofmann si trovava ancora a Londra, così Bunsen rimase l'ultima ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] del suo commento all'A. - trova tuttavia la sua espressione figurativa solo nel manoscritto di un mattutino del convento bavarese di Scheyern (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 17401, 1205-1227 ca.), dove, in tre miniature allegoriche che si susseguono ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.