HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] spedizioni hanno tentato la cima del Kinchinjunga, il terzo monte della Terra per altezza (8579 m.); due di esse furono organizzate dal bavarese P. Bauer, nel 1929 e nel 1931. La prima volta, tra la fine d'agosto e il 7 ottobre, si fecero parecchi ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] XX: Sinfonia domestica e Sinfonia delle Alpi. Con questi due ultimi componimenti si può dire che il musicista bavarese ha infuso lo spirito descrittivo e drammatico proprio del poema orchestrale nella principale forma sinfonica già nota. Infatti se ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] una serie di novelle di carattere educativo, Erheiterungen. Dal re Massimiliano Giuseppe di Baviera fu nominato membro dell'Accademia bavarese e incaricato di scrivere una storia della Baviera, Der Baierischen Geschichten I-VI Buch (1813-18). Scrisse ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Baviera. Introdotta nel 1947, la Popularklage permette a ogni individuo di ricorrere davanti alla Corte costituzionale bavarese contro le violazioni del bill of rights contenuto nella Costituzione di quel Land, perpetrate dalle pubbliche autorità ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in vista della ripresa di relazioni diplomatiche. Se in Germania era all'ordine del giorno il problema del concordato bavarese e di un concordato con il Reich (era opportuno affrettare la conclusione del primo per accelerare quella del secondo ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] a Verona dalle autorità cittadine, sostenute a loro volta da una fazione di honoratiores. Ugo bloccò agevolmente l'esercito bavarese e riprese la città senza incontrare resistenza (febbraio 934), dopodiché Raterio fu imprigionato a Pavia. La tensione ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] le due prepositure di S. Maria ad Gradus e dei Ss. Apostoli a Colonia, alle quali si aggiunse un ricco beneficio bavarese, quando l’arcivescovo di Salisburgo Wolf Dietrich von Raitenau trasferì a lui la prepositura di S. Maria di Altötting (di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] riprese l’attività militare al servizio dell’Impero al comando di un contingente impegnato in Alsazia con il generale bavarese Johann von Werth che doveva arrestare l’avanzata delle truppe di Bernhard von Sachsen-Weimar. Subì una clamorosa sconfitta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] di Guido da Vigevano; di soggetto militare sono quelli eseguiti da Konrad Kyeser, un dotto soldato della Franconia bavarese al quale dobbiamo un trattato latino intitolato Bellifortis, compilato all’inizio del Quattrocento e dedicato a Roberto ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] del XVIII secolo la maniera di Ruta cominciò ad aprirsi a nuove suggestioni, rifacendosi alle delicate cromie del bavarese Ignazio Stern e allo stile ormai pienamente barocchetto di Sebastiano Galeotti e Sebastiano Ricci. Tale svolta è già ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.