GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] II appare del tutto improbabile, giacché il 1° novembre dello stesso anno il Lasso inviava dalla città lagunare al duca bavarese la terza edizione delle sue Sacrae cantiones.
È comunque durante il viaggio in Germania che il G. ebbe l'opportunità ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] due sculture raffiguranti la Speranza e la Povertà sopra il portale centrale fu affidata nel 1686 dai teatini allo scultore bavarese Balthasar Permoser, che le realizzò entro il 1689 insieme alla statua di S. Gaetano Thiene nella nicchia sopra il ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] preferendo dedicarsi alla composizione di musica sacra e strumentale e al suo incarico di maestro di cappella presso la corte bavarese, che mantenne fino alla morte, avvenuta il 29 gennaio 1784.
Delle numerose opere del B., oltre venticinque, e tutte ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] , e dopo Rovelli»; Pilon, 2002-03, p. 441), intraprese una tournée di concerti, toccando Berlino, Vienna e Monaco. Nella capitale bavarese si fermò dal 1815 al 1818 come primo violino dell’orchestra di corte, formando eccellenti allievi, tra cui i ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] dal servizio militare e adoperarsi per il ritorno in Germania dei redentoristi. Riuscì anche a frenare il giuseppinismo bavarese che voleva controllare e utilizzare ai suoi fini la Chiesa. Appoggiò il congresso cattolico di Monaco nel settembre ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] , diretta da Curtis Bernhardt. Girò quindi Der verlorene Sohn (1934; Il figliol prodigo) ritagliandosi la parte del protagonista, un bavarese che con la speranza di un lavoro ben pagato decide di emigrare negli Stati Uniti, ma dopo aver affrontato ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] large black, la Tamworth. Tra le razze della Germania il maiale pezzato nero del Hannover e il maiale pezzato rosso bavarese, razze indigene non migliorate. In Ungheria e nei Paesi baltici è diffusa la razza mongolica, pregevole, di media prolificità ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] e cotto con lardo e legumi; lo Hammelragout, con salsicce e pureé di patate; le Pfannenkuchen variamente ripiene, la lepre alla bavarese (con vino del Reno); l'oca alla mecklemburghese, ripiena di mele e d'uva, servita con cavoli rossi; l'insalata di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] del Capodistria.
Con l'arrivo del re Ottone (v. Storia: XVII, p. 904), la maggior parte dell'attività legislativa fu assunta dal bavarese G. L. von Maurer, membro della reggenza, al quale si devono (1833-34) i seguenti codici ancora oggi in vigore: a ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Contro un'altra grande famiglia ebbe poi a provarsi, e ancora più duramente, la casa di Asburgo, ossia contro i bavaresi contermini che l'arrestarono. Contro Ludovico di Wittelsbach, imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. il ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.