MERKEL, Carlo
Gian Luca Corradi
– Nacque a Torino il 10 luglio 1862 da padre tedesco e madre italiana.
Rimasto presto orfano, dopo gli studi classici il M. coltivò la passione per la storia e si iscrisse [...] , contribuì alla diffusione della cultura italiana e francese. L’opera, che ricostruisce compiutamente l’ambiente della piccola corte bavarese, uscì con il titolo Adelaide di Savoia elettrice di Baviera. Contributo alla storia civile e politica del ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] il 500-600 a. C. dall'Irlanda. Un terzo tipo era fabbricato con puro orzo aromatizzato con luppolo. La birra bavarese a bassa fermentazione venne fabbricata solo all'inizio del 1842, nella prima fabbrica di Cristiania.
Nel Portogallo il consumo della ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] " di formare un fronte comune contro la Prussia. Ma gli staterelli renani non vollero saperne di sacrificarsi per l'industria bavarese e non aderirono agl'inviti del Württemberg, sicché questo regno e la Baviera decisero di far da sé, concludendo tra ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953, membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1958, nello stesso anno fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
GEIBEL, Emanuel
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] a Monaco il suo dominio. Quando apparve Bismarck, divenne sostenitore dell'unità dell'Impero, in contrasto col particolarismo bavarese. Lasciata Monaco per la sua città nativa, raccolse ancora negli Herolds rufe (1871) le espressioni di questo suo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] allo sbocco delle valli: Füssen (6215 ab.), Immenstadt (5614 ab.), Sonthofen (4619 ab.), Oberstdorf (4178 ab.), nella parte bavarese; e Isny (3769 ab.), Leutkirch (4283 ab.), Wangen (5837 ab.) nel lembo württemberghese dell'Allgäu, sono i più ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] concerto con i Wiener Philharmoniker, nel 1972 debuttò con la London Symphony e nel 1975 con l’orchestra della Radio bavarese. Fra il 1973 e il 1976 fu però impegnato soprattutto come direttore principale dei Wiener Symphoniker, con i quali compì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] del Giambologna, formatisi a Firenze a fianco del maestro: gli olandesi Hubert Gerhardt e Adriaen De Vries o il bavarese Hans Reichle.
Un itinerario degli spostamenti di questi scultori serve a rendere l’idea delle dimensioni e della capillarità di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] di Frisinga, nonostante che il capitolo avesse eletto vescovo (29 genn.) il canonico Johannes Grünwalder, figlio naturale di un duca bavarese (Ibid., Reg. Lat. 221, ff. 126r-127v). Al Momento della nomina il D. si trovava in Curia e si impegnò ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] di loro, Cerbonio Besozzi, conterraneo e collega di Scandello, nella sua cronaca manoscritta (Cod. Ital. 330 della Biblioteca di Stato bavarese; ed. moderna in Friedensburg, 1904, p. 79). All’inizio di marzo del 1549 Scandello lasciò Trento. Giunto a ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.