VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] anche fuori del concilio le incessanti e clamorose polemiche, alimentate dalle informazioni che al Dollinger venivano date dalla diplomazia bavarese, e le manovre antinfallibiliste di lord J.E. Acton. E si ebbero anche violazioni del segreto giurato ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] essere considerato come il prodotto di una colonizzazione speciale, dedotta forse prima, ma in ogni modo da altro punto della zona bavarese, di quello dei coloni di Luserna e dei Tredici Comuni. Con questi ultimi, che sono più lontani, la parlata dei ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] seconda moglie, Garsenda del Maine, ebbe Alberto Azzo altri figli, tra cui Folco, che continuò la linea italiana ed ebbe con la bavarese dissidî per l'eredità. Folco (morto circa il 1136) fu padre di Obizzo I (morto il 1193), incaricato da Federico ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] , ma cercò di separare nella dottrina di Paracelso il vero dal falso. Altri eclettici fra gli spagirici furono il bavarese Giovanni Hartmann (1538-1631), il primo a insegnare nella nuova cattedra di chemiatria fondata nell'università di Marburgo ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] mentre il nome di Prealpi può spettare a gruppi non sempre bene individuati, che da quelle digradano verso l'altipiano bavarese e il Danubio.
Sul versante interno le Prealpi mancano in tutta la sezione occidentale. Gruppi prealpini sono già quello a ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Inghilterra e in Germania. Nel 1870-1871 gli avversari di Bismarck, in particolare i portavoce del Partito Patriottico Bavarese, misero in guardia contro il militarismo e l'imperialismo, che avrebbero necessariamente segnato il destino della Germania ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] si prestavano all’operazione: il massimalismo socialista, lo spartachismo, i moti rivoluzionari del 1919, la Repubblica bavarese dei consigli, il rigore prussiano, la Riforma protestante, la rivolta dei contadini anabattisti. Questa ‘invenzione della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] suo preciso carattere morfologico, alla classe, all’ordine, al genere e alla specie zoologica di appartenenza. Nella città bavarese frequentò l’ambiente accademico e artistico, entrando in contatto con i pittori Wilhelm Kaulbach e Bonaventura Genelli ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] appieno a quelle della messa, si può ipotizzare che non si tratti di una composizione creata ex novo per la corte bavarese bensì di un ulteriore adattamento su testo latino del citato madrigale a 40 voci composto per Ippolito d’Este e Guglielmo ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] imperatori Ottone I e Ottone II (972); dopo essere stato battezzato, si operò attivamente con il sostegno del clero bavarese per la cristianizzazione del paese, a cominciare dall'ambiente di corte, in particolare a Esztergom e a Székesfehérvár, le ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.