KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] per due anni (1776-78) come drammaturgo le sorti della compagnia del Seyler e partecipò quindi alla guerra di successione bavarese (1778-79). Ottenuto un posto d'ufficiale nell'esercito russo, partì nel 1780 per Pietroburgo, dove seppe cattivarsi in ...
Leggi Tutto
TYR
Bruno Vignola
. Nella mitologia germanica è il nome nordico, corrispondente alla forma tedesca originaria Tiuz (alto ted. Ziu o Zio), di una delle tre maggiori divinità menzionate da Tacito, da [...] , lasciano comprendere ch'egli, anche qui, aveva già perduto l'antica preminenza.
Col suo nome è formato il vocabolo martedì in tutte le lingue germaniche (v. settimana); presso i Bavaresi Ziu ebbe anche il nome di E(o)r (cfr. il gr. "Αρης e il ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] col suo affluente Isarco (tribù retiche dei Rugusci, Venastes, Breones, Genaunes e Focunates); e il grande altopiano bavarese a settentrione, abitato dalle tribù vindelicie degli Estiones, dei Consuanetes, dei Leuni e dei Rucinates, irrorato dagli ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] liturgia pasquale con la Passione di Cristo a offrire i soggetti prevalenti. Ancora oggi in Germania, nella cittadina bavarese di Oberammergau, si svolgono rappresentazioni sacre secondo una tradizione che risale al 1634 e si ripete ogni dieci anni ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] , il ritratto venne replicato per adornare vari gioielli. Degli stessi decenni sono i ritratti di altri membri della famiglia reale bavarese e di esponenti dell'aristocrazia e della politica, nonché quelli del marito C. Fóigt e dei figli Carolina e ...
Leggi Tutto
RODOALDO, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] nei confronti di un suddito o, piuttosto, a una congiura di palazzo da ricondurre alle lotte interne alla famiglia bavarese degli Agilolfingi. A Rodoaldo successe infatti Ariperto, cugino di Gundeperga, già presente alla corte di Rotari e membro di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il governo guidato da Kohl, costituito da una coalizione tra CDU (Christlich-Demokratische Union) e il suo equivalente bavarese CSU (Christlich-Soziale Union), e l'FDP (Freie demokratische Partei-Die Liberalen), a privilegiare i problemi di ordine ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] con patrimonio culturale arcaico e particolare.
Ai Tedeschi si deve il dissodamento delle regioni montuose marginali della Boemia. I Bavaresi disboscarono soprattutto la Selva Boema e parte della regione dell'Ohre, il Nordgau, nel sec. X e XI: nella ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] terreno, che è piccola, e occupa il solco compreso tra le falde del Giura Svevo-Francone e il ripiano subalpino svevo-bavarese: alle sue limpide acque si uniscono quelle dei fiumi che intersecano il detto ripiano.
Dalla confluenza con l'Iller, che ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] predicatore. Però questa parentesi italiana dura poco; poiché già nel 1549 veniva inviato dallo stesso Ignazio all'università bavarese d'Ingolstadt. Di questa città e dell'università egli riuscì lentamente a fare le roccheforti della Controriforma e ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.