ANSPRANDO, re dei Longobardi
Hanno Helbling
Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] persona").
È significativo il fatto che Ariperto, pur essendo riuscito ad eliminare il ramo primogenito della dinastia "bavarese", considerò sempre A. come suo avversario principale nella lotta per la conquista ed il mantenimento del trono ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] . Il duomo (iniziato 1275, continuato nel 14° e 15° sec.) è uno dei capolavori dell’architettura e della plastica gotica bavarese. Annesse al chiostro della canonica la chiesa di S. Stefano (11° sec.; alterata 19° sec.) e di Ognissanti (1150 ca ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] lucense ch'egli porta. La sua discendenza dai conti carolingi di Lucca, ad un tempo marchesi della Tuscia, di stirpe bavarese, e la sua congiunzione con gli Obertenghi, anch'essi creduti del medesimo sangue, sono state sostenute, senza prove sicure ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] era rimasta l'unica nazione dell'Asse senza Giochi Olimpici, si mise in lista anch'essa puntando proprio sulla città bavarese, ma avrebbe dovuto attendere sino al 1972. Il Giappone fra l'altro godeva di una simpatia 'creditizia', conquistata ai tempi ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] anni fu associato ad altri due tipografi di origini tedesche: Bernhard Maler (definito Pictor), suo concittadino, e il bavarese Peter Löslein, di Langenzenn. Alla compagnia, che sottoscrisse una dozzina di edizioni, si deve anche la realizzazione del ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] di conoscere e stringere legami con il notissimo teologo bavarese Gerhoh di Reichersberg, canonico agostiniano, che gli affidò Stando alla risposta inviata a Enrico, il presule bavarese riteneva opportuno che il papa inviasse nuovamente suoi legati ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] stato personalmente affidato da Orlando di Lasso, in viaggio da Monaco a Venezia nel 1567. Il servizio presso la cappella musicale bavarese perdurò ininterrotto fino al 1570 e, dopo un intervallo di tre anni, dal 1574 al 1579.
In quest'ultimo anno ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] e Maria. Ed ospite del duca fu il F. I con la famiglia, mentre a Venezia infuriava la peste; un soggiorno, questo bavarese, durante il quale il F., interpellato da Alberto, gli presentò, il 20 genn. 1577, un meticoloso progetto iconografico, ove, in ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] i Gonzaga sia con il duca di Baviera, desiderava costituire a Graz una buona cappella musicale, con apporti italiani e bavaresi: nel 1581, dopo Annibale Padovano, aveva assoldato il veneziano Simon Gatto, che a Monaco aveva lavorato con Orlando di ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] titolo che egli detenne, unitamente a quello di nunzio di Monaco, fino al termine delle trattative diplomatiche con lo Stato bavarese. Il futuro Pio XII si trasferì a Berlino nell’agosto del 1924, aprendo la strada all’arrivo di Vassallo in Germania ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.