HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] biasimava l'accordo di Federico con la monarchia danubiana nella prima spartizione della Polonia e nella guerra di successione bavarese: nella fondazione della Lega dei principi si manifestò palesemente il suo contrasto col re. La sua ora venne però ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] , questa volta su base documentaria, di uno squarcio significativo di storia, come la breve stagione della repubblica bavarese dei consigli (1919), al cui centro la figura del giovane studente-attore-potenziale drammaturgo Toller assume il rilievo ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] dopo la guerra (1775-76) presso la Sublime Porta. Adoperato ancora in ripetute missioni diplomatiche (guerra di successione bavarese 1778-79; trattative di Berlino e Vienna per la coalizione contro la Francia 1798), capo vittorioso nella guerra turca ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] , 1924; Ich glaube!, 1928). E tutta l'opera posteriore (il romanzo So gehen sie hin, sul tramonto della nobiltà bavarese nello sfacelo del dopoguerra, 1930; la novella Mutter ohne Tod, 1933, ecc.) è ispirata a sentimenti di positiva solidarietà umana ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] possesso del suo ufficio a Monaco. Il principale incarico del nuovo nunzio consisteva nel trovare con il governo bavarese tutte le soluzioni per una rapida applicazione dei contenuti del concordato. Le questioni più delicate riguardavano la nomina ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] un fratello di A. che era fuggito 19 Francia dopo la vittoria di Ansprando: la lotta fra i due rami della dinastia "bavarese" era dunque terminata col passaggio della corona ad una famiglia estranea ad entrambi.
Dei rapporti di A. con l'Impero nulla ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] I e perciò di stirpe agilolfinga. Tutti questi indizi fanno pensare che anche G. appartenesse alla dinastia così detta bavarese, o meglio agilolfinga, che, con alcune interruzioni, dal 615-616 al 712 regnò sul popolo dei Longobardi.
Quanto sappiamo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] politico. Proprio a causa dell'aperto sostegno di Richelieu e perché la sua parzialità nella trattativa per l'alleanza franco-bavarese non era stata dimenticata, è probabile che il partito asburgico si oppose alla sua candidatura, anche se non si ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] cantata Addio di Nice a Tirsi per le nozze, nel 1747, tra il principe elettore Federico Cristiano e la principessa bavarese Maria Antonia Walpurgis, autrice del testo. Al ritorno da Napoli, dopo la rappresentazione della sua Didone veneziana del 1751 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] dei cattolici in Inghilterra. Raggiunto il p. Giacinto a Parigi, rimase colà sino al 1627, collaborando con l'agente bavarese nelle trattative segrete con la Francia e recandosi più volte a Monaco, specie in occasione dei viaggi dell'inviato francese ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.