BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] per Alberto V di Baviera, della quale si conservano 112 pezzi fra il Residenz Museum. ed il Museo nazionale bavarese di Monaco; nel 1578 quella pure donata dalla comunità faentina al cardinale Guastavillani. il B., "maestro delle maioliche", fornì ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] , con l'introduzione del Codice Hays, tentò invano di spogliare il cinema della sua carica più eversiva.
Figlia di un'attrice bavarese e di un pugile anglo-irlandese, calcò sin da bambina il palcoscenico apprendendo con la pratica tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] riconobbe Corrado III, ma quando Hohenstaufen insidiò i suoi domini lo scontro fu inevitabile. Sotto le mura del castello bavarese di Weinsberg, nel 1140, sotto forma di grida di battaglia dei due schieramenti, per la prima volta sarebbero risuonati ...
Leggi Tutto
Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il [...] crollò (3 novembre 1620). Il "re di un inverno" (Winterkönig, così egli fu chiamato) fuggì e fu bandito dall'impero; le truppe bavaresi e spagnole occuparono il Palatinato. Egli trovò rifugio con la sua famiglia in Olanda e cercò di qui l'aiuto per ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] e Berchtolsgaden, tolti a Ferdinando III di Toscana, il quale doveva essere indennizzato con la sovranità di Würzburg, terra bavarese; ma in sostanza perdette un territorio di 65 mila chilometri quadrati con tre milioni di abitanti e 13 milioni e ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] Golzner, che lo seguì nelle sue peregrinazioni in varie città. Nel 1881 si laureò in architettura e ingegneria al Politecnico bavarese, dove per due anni fu assistente di Gottfried von Neureuther. Lo stesso anno assunse la carica di Stadtingenieur di ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] che nel 1658 era stato eseguito per Carlo Emanuele II, fratello della principessa palatina Enrichetta Adelaid.e. Il suo soggiorno nel castello bavarese è documentato ancora per il 1692 e il 1693 con pagamenti (Baumstark, 1979, p. 202 n. 58); gli sono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] notizie per la prima volta nel 1629, quando, con il grado di luogotenente, era agli ordini del feldmaresciallo bavarese Gottfried Heinrich von Pappenheim. Dal 1631 risulta negli effettivi dell'armata come colonnello, cioè titolare e comandante di un ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] le compongono sono di mano di «Giovanni Battista da Cremona», cioè di Morsellino.
È di nuovo attestato nella cappella di corte bavarese dal 1586 al 1590, all’epoca del duca Guglielmo V (1579-97); risulta che nel 1590 si sarebbe congedato; secondo una ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] per stabilirne la proprietà.
Il più antico ex-libris sembra esser quello di Hans Igler (Johannes Knabensberg), cappellano della famiglia bavarese von Schoenstett, impresso, a giudizio di W. L. Schreiber (Manuel de l'amateur de la gravure sur bois ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.