• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

Kandinskij e l’astrattismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] giuridica e dedicarsi alla pittura. Vassilij Kandinskij nel 1900 è a Monaco, impegnato nella protesta contro l’accademia bavarese, protesta che coinvolge anche Gabriele Münter, i compatrioti Alexej von Jawlenskij e Marianne von Werefkin , e infine ... Leggi Tutto

CEREBOTANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEREBOTANI, Luigi Enrico Ferri Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] un beneficio alla metropolitana di Monaco di Baviera, ciò che gli permise di coltivare le relazioni con il mondo scientifico bavarese con cui aveva mantenuto costanti contatti. Gli studi scientifici del C. si volsero soprattutto alla telegrafia e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA – ELETTROMAGNETE – PANTELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREBOTANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

REDWITZ-SCHMÖLZ, Oskar, barone von

Enciclopedia Italiana (1935)

REDWITZ-SCHMÖLZ, Oskar, barone von Carlo Grünanger Poeta, nato a Lichtenau (Ansbach) il 28 giugno 1823, morto a St. Gilgenberg (Bayreuth) il 6 luglio 1891. Dopo il grande successo conseguito col poemetto [...] d'ambiente, e del poemetto Odilo (1878), il quale contiene il suo testamento umano e letterario. Eletto deputato al parlamento bavarese, visse dal 1861 al 1872 a Monaco, in contatto spirituale coi poeti di quel cenacolo letterario, e quindi, alflitto ... Leggi Tutto

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] è considerato madrelingua dal 17%. Gruppi di dialetto germanico-bavarese si insediarono nel Medioevo in zone del Trentino, impedirono la progressiva venetizzazione delle comunità; il dialetto bavarese arcaico (chiamato cimbro) ha oggi poche decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] rientrare poi nella benevolenza di questo, che, il 31 ag. 1555, lo inviò, come suo vicario, nella provincia bavarese. A. si diede alla riforma dei conventi ottenendo appoggio a Vienna da parte del cancelliere Giovanni Alberto Widmannstetter, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] (1801) cessò di essere un principato ecclesiastico e divenne città dell’Impero. Dopo un periodo di governo austriaco e bavarese, fu assediata, occupata, ripresa più volte nel corso del 1809 dalle truppe francesi e dagli insorti tirolesi. Passata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] maggio attaccata con l'aiuto dell'artiglieria pesante dalla 3ª austriaca da sud e dall'11ª tedesca da nord; l'11ª divisione bavarese riusci a penetrare di sorpresa nei forti il 31 maggio e il 3 giugno i Russi abbandonavano la fortezza; così la linea ... Leggi Tutto

GORLICE

Enciclopedia Italiana (1933)

GORLICE Adriano Alberti (A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] , e alla 4ª armata austriaca. La prima contava tre corpi d'armata tedeschi: Guardia, X, XLI di riserva più le divisioni 11ª bavarese e 119ª: le fu assegnato anche il VI corpo d'armata e una divisione di cavalleria austriaci. La 4ª armata austriaca ... Leggi Tutto

THURN e TAXIS

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN e TAXIS Heinrich Kretschmayr . Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] Posnania dalla Prussia, compensi materiali e seggi ereditarî nelle camere degli altri stati. La linea ratisbonense porta dal 1899 il titolo bavarese di granduchi di Wörth e Oberstauf. Nel corso del sec. XIX la famiglia diede agli eserciti austriaco e ... Leggi Tutto

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] e prese parte, quale alleato dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, alle guerre di lui contro la casa bavarese di Wittelsbach, divenuta allora erede della marca di Brandeburgo; l'esito vittorioso della guerra portò all'indipendenza della Pomerania ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali