• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

LAUDON, Ernst Gideon, dal 1759 barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di Heinrich Kretschmayr Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] Daun superiore a lui nella tattica e al Lacy superiore a lui nell'organizzazione. Comandante supremo nella guerra di successione bavarese del 1778 non poté vincere il principe Enrico di Prussia; contro i Turchi riuscì a conquistare invece Belgrado l ... Leggi Tutto

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] province dell’Ordine. Tutt’altro compito gli fu affidato il 9 ott. 1602, quando fu nominato vicario generale per la provincia bavarese. Già prima della fine dell’anno varcò le Alpi e affrontò con grande energia la nuova missione. La provincia, assai ... Leggi Tutto

ORSEOLO, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Orso Giuseppe Gullino ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria. Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] , XCII, Venezia 1858, pp. 61-64 ; P. Paschini, Il patriarca Poppo ed il suo assalto contro Grado nel 1024 in un racconto bavarese, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), p. 94; A. Da Mosto, I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO FLABANICO – PAPA BENEDETTO IX – COSTANTINOPOLI – SANTA BARBARA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Orso (1)
Mostra Tutti

BOTTEGARI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTEGARI, Cosimo Gianluigi Dardo Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] tuttavia identificabile con una antologia - peraltro estranea al B. - curata da M. Troiano e comprendente autori attivi alla corte bavarese, che apparve a Venezia con i tipi di G. Scotto nel 1569. Tornato in seguito nella città natale, sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELBER de Souza Giovane

Enciclopedia dello Sport (2002)

ELBER de Souza Giovane Darwin Pastorin Brasile. Londrina, 23 luglio 1972 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1990-91: Londrina; 1991-94: Grasshoppers; 1994-97: Stoccarda; 1997-2002: Bayern [...] Stoccarda, dove forma con Balakov e Bobic un temibile trio d'attacco, e poi nel Bayern Monaco. Quelli nella squadra bavarese sono i suoi anni migliori, ricchi di vittorie nazionali e internazionali e di riconoscimenti, fra cui il premio di miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino) Adrianana Augusti Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild. Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] a Dresda, seguendo il fratello Alberto, e poi a Monaco, dove iniziò a prendere lezioni di piano. Nella città bavarese conobbe la giovane baronessa Maria Hornstein Hohenstoffeln, che sposò nel 1890. Il disaccordo col padre lo teneva ormai lontano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – GABRIELE D'ANNUNZIO – JOACHIM PATINIER – MOTTA DI LIVENZA – BERNARD BERENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

TUMULI, Civilta dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUMULI, Civiltà dei E. Castaldi Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] muniti di piedistallo o base ad anello. I materiali permettono di riconoscere squenze cronologiche e varianti locali. Nella zona bavarese prevale la decorazione a zig-zag e a triangoli alternati, nella Boemia linee e disegni floreali incisi. Verso la ... Leggi Tutto

Ritter

Enciclopedia on line

Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] R. tentò anche con l'amico H. C. Oersted, di dimostrare l'influenza dell'elettricità sul magnetismo. Scoprì nel 1802 la radiazione ultravioletta. Chiamato all'Accademia delle scienze bavarese nel 1804, si trasferì a Monaco ove operò fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MONACO DI BAVIERA – PILA A SECCO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter (1)
Mostra Tutti

JIHLAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JIHLAVA (ted. Iglau; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia occidentale, presso il confine con la Boemia, 520 m. s. m., 75 km. O-NO. di Bruna, sull'importante linea ferroviaria internazionale [...] XIII-XVI) la città era stata importante centro di estrazione di minerale argentifero, esercitata in particolar modo da minatori bavaresi; con questi vennero anche contadini che hanno disposto le loro case lungo le valli in file allungate; distrutto a ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CEREALI

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ' e nam 'prese' che rimavano in alemanno non potevano rimare anche in un dialetto molto simile a questo come il bavarese, nel quale suonavano piuttosto kom e nam. I generi letterari più coltivati in questo periodo sono il romanzo epico-cortese, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali