• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 6 aprile 1766 a Mannheim, morto il 15 luglio 1855 a Monaco. È il più celebre della numerosa casata di artisti che portano [...] 'arte, col tempo non ebbe ulteriori sviluppi, e il K. si limitò a dipingere numerosi paesaggi solatii dell'altipiano bavarese, d'un carattere sereno e raccolto. Opere sue si trovano in tutti i maggiori musei tedeschi (Berlino, Cassel, Francoforte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von (1)
Mostra Tutti

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] della cappella è documentato un suo soggiorno a Monaco, dal 1591 al 1594, come cappellano e contralto presso la corte bavarese, per 216 gülden al mese. Nel 1594 era primo cappellano del fratello dell'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto - appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hitler, Adolf

Enciclopedia on line

Hitler, Adolf Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] lavorò come operaio edile; e, allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, si arruolò come volontario nelle file bavaresi: ferito nella battaglia della Somme (1916), la fine della guerra lo trovò ricoverato in un ospedale in Pomerania per una ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL-SOZIALISTISCHE DEUTSCHE ARBEITERPARTEI – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GENOCIDIO DEL POPOLO EBREO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitler, Adolf (5)
Mostra Tutti

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] , ruolo che fino ad allora era stato assunto unicamente dall'architetto urbanista. Nel 1979 ricevette dall'Accademia Bavarese delle Belle Arti l'Alto Riconoscimento per i suoi meriti professionali. Sebbene il suo nome sia particolarmente legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera Lello BONIN-LONGARE Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] comandante di divisione, e fece la campagna del 1870-71 contro la Francia - in qualità d'ispettore generale delle truppe bavaresi - al quartiere generale del re di Prussia. Dopo la pace di Francoforte si tenne per lungo tempo lontano dalla politica ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] che li portarono alla base aerea di Furstenfeldbruck. Lì accanto all'aereo con i motori accesi li attendeva la polizia bavarese, che aprì il fuoco. Morirono, anche per l'incendio e l'esplosione di un elicottero, tutti gli ostaggi, cinque degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

La quarta volta di frau Merkel

Il Libro dell Anno 2016

Tonia Mastrobuoni La quarta volta di frau Merkel La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] Mentre il governatore della Baviera e capo dello storico alleato bavarese (CSU) del partito, Horst Seehofer, ha continuato a in Baviera. E se c’è una cosa che l’alleato bavarese del partito di Merkel non vuole rischiare, è perdere la maggioranza ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – CONVENZIONE DI GINEVRA – URSULA VON DER LEYEN – PAREGGIO DI BILANCIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La quarta volta di frau Merkel (3)
Mostra Tutti

TJUTREV, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TJUTREV, Fedor Ivanovič Giovanni Maver Poeta russo, nato a Ostug, nel governatorato di Orlov, il 18 dicembre 1803, morto a Carskoe Selo il 27 luglio 1873. Dal suo precettore, S. E. Raič, il giovinetto [...] e Heine (di cui fu il primo traduttore russo); e a fargli stringere rapporti di amicizia con l'aristocrazia della capitale bavarese contribuirono molto i suoi due matrimonî: prima con la contessa Bothmer, morta tragicamente nel 1838, e poi con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TJUTREV, Fedor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

RANKE, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Johannes Gioacchino Sera Antropologo, nato a Thurnau (Alta Franconia) il 23 agosto 1836, morto a Solln, presso Monaco, il 26 luglio 1916. Nipote di Leopold R. (v.), compì i suoi studî medici [...] statale di Monaco. Il suo merito scientifico principale consiste nella grande indagine antropologica sulla popolazione bavarese della campagna, indagine condotta soprattutto sui cranî dei cimiteri (Beiträge zur physischen Anthropologie der Bayern ... Leggi Tutto

PETTENKOFER, Max von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFER, Max von Michele Mitolo Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] (1875). Nel 1873 fu nominato membro della Commissione per gli studî sul colera, e nel 1889 presidente dell'accademia bavarese delle scienze. Negli ultimi tempi della vita si occupò di epidemiologia del colera e del tifo. Scrisse: Untersuchungen und ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali