• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

Pringsheim

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pringsheim Pringsheim Alfred Israel (Oława, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1850 - Zurigo 1941) matematico tedesco. Appartenente a una ricca famiglia di mercanti di origini ebraiche, studiò matematica e [...] Samuel Spölman nel romanzo Altezza Reale. Subì la persecuzione nazista: gli fu revocata la nomina a membro dell’Accademia bavarese delle scienze, gli venne negata fino al 1939 la possibilità di espatriare, il suo palazzo venne espropriato e demolito ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FRAZIONI CONTINUE – THOMAS MANN – PIANOFORTE – MATEMATICA

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] di famiglia, il cui interesse, coincidente con quello degli Asburgo, era di limitare l'ascensione della vecchia casa guelfa bavarese. E poiché contro Alberto d'Austria, e per la Baviera, erano i Boemi ed i Polacchi, egli affiancò bravamente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti

LANDSHUT

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl SCHOTTENLOHER Hans MOHLE Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] città. Il castello di Trausnitz servì di nuovo per un certo tempo di residenza al duca Guglielmo I. Nel 1800 l'università bavarese che era prima ad Ingolstadt fu trasferita a Landshut dove rimase fino al 1826, quando fu trasferita a Monaco. Oggi la ... Leggi Tutto

SCHWARZENBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG Heinrich Kretschmayr . Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] cui personalità e attività sono molto discusse. Alla seconda appartenne Johann II (1463-1528), che molto si adoperò al servizio bavarese e imperiale, acquistò fama d'umanista e si convertì al protestantesimo. Dei suoi due figli, Christof fondò le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] fra le due potenze, specialmente nelle questioni dell'Europa orientale (Polonia e Turchia). Ma, dopo la morte dell'elettore bavarese Massimiliano Giuseppe, il 30 dicembre 1777, G., spinto dal Kaunitz, in recisa opposizione ai voleri di sua madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

KLEIBER, Carlos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLEIBER, Carlos Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] allora regolarmente sui più illustri podi internazionali: Vienna (debutta nel 1973 con Tristan und Isolde), Monaco (Staatsoper bavarese dal 1968), Bayreuth (1974), Londra (Covent Garden, nel 1974, con Der Rosenkavalier di Strauss), Salisburgo e Praga ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – BUENOS AIRES – SALISBURGO – DÜSSELDORF – STAATSOPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIBER, Carlos (1)
Mostra Tutti

Pusteria, Val

Enciclopedia on line

Pusteria, Val (ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] Abitata già nell’epoca preistorica, appartenne nell’età romana al Noricum. Nel Medioevo, meta di insediamenti tedeschi, fu possesso bavarese; nel 769 Tassilone, duca di Baviera, vi fondò l’importante abbazia di S. Candido. La Val P., successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GROSSGLOCKNER – SAN CANDIDO – TASSILONE – PUSTERTAL

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] principe, sono assai modeste. Il capostipite Hans si trasferisce intorno al 1368 dal villaggio di Graben, nella Svevia bavarese, dove la sua famiglia esercitava l'agricoltura, la tessitura e la tintoria nella vicina Augusta, attrattovi probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

RIEHL, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Wilhelm Heinrich Giuseppe Zamboni Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] di vista statistico, storico, etnografico, topografico), per dieci anni lo Historisches Taschenbuch, e dal 1885 il museo nazionale bavarese e l'ufficio belle arti e antichità della Baviera. Adottò come storico il metodo d'indagare i rapporti tra ... Leggi Tutto

FOERSTER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FOERSTER, Friedrich Wilhelm Pubblicista e filosofo tedesco, nato a Berlino il 2 giugno 1869. Dopo avere svolto attività pubblicistica, ed essersi avvicinato tanto alle dottrine del cattolicismo quanto [...] . Quando K. Eisner giunse al potere in Baviera (1918), chiamò il F. a Monaco e lo nominò ministro bavarese in Svizzera; carica che egli tenne fino al luglio del 1919, stabilendosi quindi definitivamente colà. Opere Principali: Jugendlehre (Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali